Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospeso 2
sospesono 1
sospetti 9
sospetto 62
sospettosa 1
sostenere 6
sostenessino 1
Frequenza    [«  »]
63 luoghi
63 pace
62 cominciò
62 sospetto
62 tempi
61 circa
61 ducati
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

sospetto
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 13| mostrargli timore minacci o sospetto, ma solo col dolce e colle 2 1, 17| la città stava in gran sospetto e paura del re, che ancora 3 2, 5| disordine di danari, e qualche sospetto di guerra da' viniziani; 4 3, 7| sdegnarono e nato ombra e sospetto, e loro non essendo ubbidienti 5 3, 14| Sanseverino; di che venuti in sospetto lo effetto fu che el signore 6 4, 5| andava solo disarmato e sanza sospetto alcuno di simile insulto; 7 4, 14| inimici sua e quanta ombra e sospetto aveva nella città; el popolo 8 6, 4| Lorenzo, era in qualche sospetto collo stato, nata forse 9 7, 6| papa o dal re, entrò gran sospetto a quegli reggevano, in modo 10 7, 15| stare sempre in continuo sospetto, ed uno instrumento potente 11 9, 9| molesto che altra cosa, fu el sospetto, causato forse non tanto 12 9, 10| Questo medesimo sospetto gli fece tenere cura che 13 9, 10| licenzia sua. Questo medesimo sospetto fu causa, acciò che gli 14 9, 12| altri di chi aveva qualche sospetto, sanza venire a rottura 15 12, 1| gli augumentorono questo sospetto e lo persuasono non andassi, 16 13, 3| di Francia era non meno sospetto che molesto; e però per 17 13, 4| odiato dal popolo, sì per sospetto che non alterassino el consiglio, 18 13, 5| città nostra, entrò tanto sospetto universalmente ne' nostri 19 14, 1| Francesco, benché sanza sospetto di questa intelligenzia, 20 15, 2| cittadini che erano più a sospetto per conto dello stato vecchio, 21 15, 3| trovò causa alcuna, se non sospetto; ed essendo le grida grandissime, 22 15, 10| dessino quasi publicamente sospetto di quello che egli trattassi, 23 15, 21| desidera, sempre teme ed ha sospetto.~ 24 16, 3| animi sospesi e pieni di sospetto, gli inimici del frate ed 25 17, 16| dalla parte di levante in sospetto grande di guerra col turco, 26 17, 16| Lombardia, e come avevano sospetto di lui, così se ne riputavano 27 18, 8| Ma a Firenze chi aveva sospetto di lui interpretò perché 28 18, 15| avere più fede in Pagolo, el sospetto del quale ogni cresceva 29 18, 16| dispiaceva, per non venire in sospetto d'avere tenuto queste pratiche 30 18, 17| principale nostre, il che faceva sospetto a qualche savio che e' non 31 18, 18| Milano del quale si ebbe sospetto; e nondimeno chi considererà 32 18, 19| dategli e che lo mettevano in sospetto: e prima, se preso Vicopisano 33 20, 4| della città, parte per el sospetto nato negli animi del popolo, 34 20, 20| co' cittadini che erano a sospetto allo stato; l'altro, che 35 21, 3| stato, ed accrebbesi questo sospetto, perché essendo entrato 36 21, 5| più cagione: l'una per il sospetto che prese el popolo a torto 37 21, 12| la capitolazione qualche sospetto, che se e' ci stranava troppo 38 21, 13| appuntamento, ed essendo cessato el sospetto di guerre esterne, e non 39 23, 1| interveniva allora perché avevano sospetto che e' primi cittadini non 40 23, 5| scompiglio, el popolo pigliava sospetto di loro e portava pericolo 41 23, 5| avevano a stare in continuo sospetto che e' Medici non tornassino, 42 23, 9| el popolo per el grande sospetto che aveva che non si mutassi 43 23, 19| ragione, in fatto n'avevano sospetto e ne temevano, massime considerando 44 23, 20| questi umori n'aveva preso sospetto, parte per ambizione e desiderio 45 24, 12| paura grande, e' viniziani sospetto, el re di Francia lo stimava. 46 25, 1| ambizione, o pure avendo preso sospetto contra ragione, che se gli 47 25, 1| ambizione mescolata con sospetto, cominciò a non conferire 48 25, 2| la città più uno continuo sospetto del papa, Valentino, Vitelli, 49 26, 13| eziandio che fussi sanza sospetto, soportassi tanto male volentieri 50 26, 14| in Firenze con pericolo e sospetto grande.~ 51 27, 7| aveva per molte cause avuto sospetto che Consalvo non volessi 52 27, 13| Ma non si seppe se questo sospetto gli entrassi naturalmente 53 28, 4| acquistata Genova, intendendo el sospetto de' viniziani e come e' 54 28, 13| indegnazione ne concepé ed el sospetto che aveva preso di noi, 55 29, 7| accidentale nata per proprio sospetto, si convertì in odio grandissimo 56 29, 9| ancora bene ed era pieno di sospetto, si soprasedé più anni al 57 29, 12| pure attenuandosi questo sospetto efficacemente da' lucchesi 58 30, 9| avere carico e venirne in sospetto al popolo. Ma apiccata di 59 30, 10| avevano infamia ed erano in sospetto di volere mutare lo stato, 60 30, 15| mettere loro con queste parole sospetto che el parentado era fatto 61 30, 17| che se n'avessi a pigliare sospetto; di poi, se pure e' non 62 31, 13| entrate sua, vennono in sospetto, come se per ricuperare


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech