Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volenteroso 2
volentieri 31
volerci 3
volere 61
volergli 3
volerne 4
volersene 1
Frequenza    [«  »]
61 ducati
61 otto
61 tre
61 volere
60 amici
60 giustizia
60 insieme
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

volere
   Capitolo,  Capoverso
1 2, 3| visitare el re e fargli capace volere essere suo buono servidore, 2 2, 4| grande autorità, disegnando volere tôrre lo stato a Piero di 3 3, 3| non lo negava, ma diceva volere si facessi in modo vi fussi 4 3, 6| pigliare piè, dette principio a volere essere arbitro della città 5 3, 11| Paolo, mostrando farlo per volere pensare alla difesa della 6 4, 10| occuparlo, sotto colore di volere visitare la signoria; messer 7 4, 11| di , e parendo che el volere occupare el palagio fussi 8 4, 11| occupare el palagio fussi un volere occupare la libertà, cominciorno 9 4, 14| vita, corse a casa gridando volere vederlo, e lui si fece alle 10 5, 9| nostre terre e non ardivano volere fare fazione co' nostri 11 8, 5| già e' viniziani, per non volere oltramontani in Italia, 12 9, 5| guerra di Volterra, che per volere sgarare e' volterrani in 13 9, 5| forse rottogli guerra, ma el volere procedere come ingiuriato 14 9, 5| procedere come ingiuriato e non volere dissimulare la ingiuria 15 9, 8| in modo che, oltre al non volere che gli uomini si gli opponessino, 16 10, 8| e' quali non dicevano più volere passare, ma si mettevano 17 10, 9| buone parole e promesse di volere essere suo, che lo commosse 18 10, 9| grandemente e lo inanimò a volere pensare di pacificare le 19 11, 6| che el re sotto ombra di volere che lo stato fussi liberamente 20 11, 7| bestiale e di natura da volere più tosto essere temuto 21 13, 11| e Giovacchino Guasconi) volere ritornare in Italia e che 22 14, 4| dominio nostro, sempre dinegò volere entrare nella lega e lasciare 23 14, 4| anzi, sempre mostrando volere seguitare la parte di Francesco 24 14, 4| confortassino la città a volere essere buoni italiani; fu 25 16, 3| instando fra Girolamo di volere che la portassi, la fine 26 17, 1| di Milano, come disegnava volere fare, gli darebbe aiuto 27 17, 4| Italia, confortò la città a volere fare impresa gagliarda contro 28 17, 5| dare favore a' pisani e non volere che e' viniziani loro inimici 29 17, 6| rimanere a' soldi nostri e volere e' Vitelli per superiori. 30 17, 9| di Milano che si diceva volere tenere la guerra in luogo, 31 17, 19| confortando caldamente la città volere pigliare ogni accordo pel 32 18, 6| del conte Rinuccio, sì in volere fare guadagnare qualche 33 18, 8| confortando allora e' pisani a non volere ratificare; e perché questi 34 18, 11| rimedio e che e' fussi pazzia volere perire con lui, ricordando 35 18, 11| danno della città nel per volere opporsi al re Carlo; e così 36 19, 6| animi de' cittadini erano volere abandonare la città, che 37 20, 19| e quando uno altro a non volere più ragunarvisi; e fra gli 38 22, 13| dispiaceva, e lo confortassi a volere levare le gente de' terreni 39 24, 8| nostro, si risolveva a non volere seguitare più la amicizia 40 25, 1| contraria al parere suo, non volere che si eseguissi, anzi ingegnarsi 41 25, 3| governo, giudicando che el volere governare le cose da se 42 26, 3| che Consalvo non era per volere aiutare Bartolomeo, ma che 43 26, 15| uno modo di vivere di non volere onori e starsi a specchio 44 27, 2| dicendo non essere giusto volere cozzare col popolo e però 45 27, 8| servito di gente, publicò volere fare la impresa di Bologna 46 28, 6| potenzia loro, confortatolo a volere recuperare e' porti sua 47 28, 13| caldamente la città a non si volere partire da quella amicizia; 48 28, 16| questa impresa, e proponendo volere fare uno grosso esercito 49 28, 17| questa pratica, per non volere el papa dispiacere alla 50 29, 9| composizione e fatto pensiero di volere vicinare bene e fatte le 51 29, 11| perché gli erano ostinati a volere che noi cedessimo le ragione 52 29, 11| procedere con tanti rispetti, el volere tanto antivedere ed el farsi 53 30, 1| esterni, mostrare di non volere che per sua cagione la città 54 30, 6| in publico, confortando a volere conservare la libertà e 55 30, 6| conservare la libertà e non volere avere per tiranni cittadini 56 30, 8| nella città, publicò di volere maritare in Firenze una 57 30, 10| ed erano in sospetto di volere mutare lo stato, moltissimi 58 31, 3| Ma conoscendosi che a volere avere Pisa colla fame, bisognava 59 31, 5| di ogni sua necessità, di volere pensare, se mai tornassi 60 31, 6| rispondendo Gherardo di non ne volere fare nulla perché non gli 61 31, 12| qualche giorno, si risolvé volere entrare e di comporre questa


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech