Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dubitorono 1 duca 273 ducali 2 ducati 61 ducato 9 ducea 1 ducheschi 1 | Frequenza [« »] 62 sospetto 62 tempi 61 circa 61 ducati 61 otto 61 tre 61 volere | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze ducati |
Capitolo, Capoverso
1 1, 15| della condotta sue che era ducati centomila secondo, perché 2 1, 15| che la condotta sua fussi ducati centomila mentre el conte 3 1, 15| partito lui si riducessi a ducati sessantamila; terzo, per 4 2, 6| imbasciadori offerissino ducati quarantamila, e che subito 5 2, 11| provisione di trecentomila ducati. e così in effetto si continuò 6 3, 10| dalla città l'anno 1475 ducati quindicimila in dono per 7 4, 3| papa per questa compera di ducati trentamila e rivelorono 8 8, 6| di più che trecentomila ducati; e di poi voltose a rassettare 9 9, 7| Pierfrancesco de' Medici ducati sessantamila, e' quali non 10 9, 7| accattare dal signore Lodovico ducati quattromila e vendere un 11 9, 7| quindicimila o ventimila ducati; e si distese in modo oltra 12 11, 5| tumultuare le città, e' ducati ed e' regni, ciascuno stando 13 12, 6| ed interessi al re Carlo ducati centoventimila d'oro, de' 14 12, 7| Fatto l'accordo e numerati ducati cinquantamila, el re fra 15 13, 1| Francia, ed avuti quarantamila ducati andò a Pisa, data intenzione 16 15, 20| avessi avuto quattrocento ducati di balzello, cosa disonestissima, 17 18, 1| termine di quindici anni ducati centottantamila, pagandone 18 18, 1| centottantamila, pagandone ogni anno ducati dodicimila, dovessino e' 19 18, 2| ascendevano alla somma di ducati settecentomila o più; e 20 18, 3| lodo fatti creditori di ducati centottantamila; né ci pareva 21 19, 2| acquistorono uno stato di entrata ducati centocinquantamila lo anno, 22 19, 5| di quegli svizzeri dargli ducati cinquantamila, tôrre a instanzia 23 19, 8| a fare a' viniziani de' ducati quindicimila per conto del 24 19, 9| pagavano di decima da cinque ducati in su, e di cinque ducati 25 19, 9| ducati in su, e di cinque ducati in cinque si multiplicassi, 26 19, 9| aveva di entrata cinquanta ducati gli toccava a pagare cinque 27 19, 9| toccava a pagare cinque ducati solo, chi n'aveva trecento, 28 19, 9| decime, chi aveva di entrata ducati cinquanta pagava un terzo 29 19, 9| entrata cinquecento o seicento ducati, pagava l'anno una volta 30 19, 13| pagare al re in certi tempi ducati trecentomila, di che el 31 19, 13| accordargli, dare loro, credo, ducati centomila che s'erano di 32 20, 2| pagargli in certi tempi ducati quarantamila, ed interim 33 20, 3| promettere loro milletrecento ducati per una paga; e' quali, 34 20, 5| che con dugento o trecento ducati si potevano riparare. Ma 35 20, 18| sarebbe schifato con mille ducati, non si poteva poi medicare 36 21, 3| di arme e con condotta di ducati trentamila l'anno, lasciassisi 37 21, 10| per la impresa del reame ducati cinquantamila in luogo de' 38 21, 10| massime perché a cinquantamila ducati non era obligate se non 39 21, 12| sovvenirlo di trentamila ducati in certi tempi. Prese el 40 21, 12| tre anni dargli ogni anno ducati quarantamila; e lui per 41 21, 14| collegi, con salario di ducati cinquecento per uno, e' 42 22, 26| ragione de' Medici di ottomila ducati; la quale cosa perché si 43 23, 2| prima potuto fare con cento ducati non si faceva poi con centomila.~ 44 23, 13| altri; avessi di salario ducati milledugento l'anno; potessi 45 25, 6| spesa di più magliaia di ducati riuscì vana e come aveano 46 27, 4| mallevadori, per cinquemila ducati, di rapresentarsi a ogni 47 28, 6| danari, cioè cinquantamila ducati l'anno, duranti certi tempi, 48 28, 9| entrata per più migliaia di ducati. Queste ragione si allegavano 49 28, 12| dimandare cinquecentomila ducati, di poi pure riducendosi 50 28, 12| lega, venne a cinquantamila ducati. In su che tenendosi pratica, 51 28, 15| entrata di cinquantamila ducati o meglio ed utilissimo, 52 28, 15| avevano a dare ogni anno ducati trentamila. Questo fine 53 29, 3| obligati dare a lui centomila ducati, al re di Ragona cinquantamila 54 29, 3| di Ragona cinquantamila ducati, e tutto si intendessi in 55 30, 8| dota di cinque o seimila ducati, ed avendo tentato lo animo 56 30, 13| rimettessino nulla sotto pena di ducati diecimila per ogni volta 57 30, 19| condannorono Filippo in ducati cinquecento d'oro e lo confinorono 58 30, 24| lo servissi in presto di ducati cinquantamila, e lui ed 59 30, 24| noi gli avessimo a dare ducati cinquantamila ed altretanti 60 30, 24| altro, ma ci renderebbe e' ducati cinquantamila datigli in 61 31, 11| vendendosi lo staio più di tre ducati, erano tanto pochi quegli