Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morrebbero 1
morta 3
mortara 1
morte 59
morti 10
mortificata 1
morto 58
Frequenza    [«  »]
60 potere
59 detto
59 due
59 morte
59 preso
58 avuto
58 colle
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

morte
                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1 | tumulto dei Ciompi alla morte di Cosimo il Vecchio (anni 2 1, 11| avevono occupato doppo la morte del duca Filippo, e ridurgli 3 1, 19| gran rotta al Sarno colla morte di Simonetto suo primo condottiere, 4 1, 20| governare la città. Lasciò alla morte non gli fussino fatte esequie 5 2, 3| altro, se non perché questa morte, per le cagione sopradette, 6 2, 5| fine di detto anno 1465 la morte del duca Francesco, e successe 7 2, 5| guerreggiava co' baroni, udita la morte del padre, ne venne scognosciuto 8 2, 11| di Cosimo de' Medici; la morte del quale dolse assai alla 9 2, 11| città come fuora, che la sua morte avessi a partorire rivoluzione, 10 2, 11| quale lo governò insino alla morte sua con quelle virtù e successi 11 3, 7| poco quietate, seguitò la morte di papa Paolo, in luogo 12 3, 13| movimenti grandissimi la morte del duca Galeazzo, el quale 13 4, 2| valersene ed in vita e doppo la morte. Aveva molti nipoti, fra' 14 8, 8| furiosamente si aperse e rovinò con morte di dodici o sedici uomini 15 9 | IX. Morte di Lorenzo De’ Medici (1492). 16 9, 2| Fu denotata questa morte come di momento grandissimo 17 9, 2| un o dua innanzi alla morte sua, di notte una saetta 18 9, 3| Napoli, visse insino alla morte governandosi e disponendosi 19 9, 3| molto amplissima e doppo la morte e mentre visse, non mi parrà 20 9, 10| rallegrassino della sua morte, nondimeno agli uomini dello 21 9, 11| settimane innanzi alla sua morte aveva ricevuto el cappe] 22 9, 13| la finì prevenuto dalla morte; e con tutto fussi in sé 23 9, 14| Intesasi in Firenze la morte di Lorenzo, perché morì 24 9, 14| state felice, così doppo la morte sua cadde in tante calamità 25 10, 1| mostrorono dolersi assai della morte di Lorenzo e mandorono imbasciadori 26 10, 2| avergli ricordato Lorenzo alla morte, accadde che Bernardo Rucellai 27 11, 7| ferite e trovatosi alla morte di qualche uomo; sanza quella 28 14, 2| grande che aveva, fu la sua morte universalmente grata ed 29 15, 14| benché avessi dolore della morte di Lorenzo Tornabuoni e 30 15, 21| La morte di costoro ne' quali era 31 15, 21| allo universale dolessi la morte loro; ma questo non basta 32 15, 22| della città insino alla morte sua, avendo seguito massime 33 15, 22| sbigottito ed aghiadato per la morte di questi cinque, ammalato 34 15, 22| ammalato pochi di poi doppo la morte loro, morì. Così confermato 35 16, 12| tempo suo; la quale doppo la morte sua scorse in modo, che 36 16, 14| escomunica, la esamina e la morte. Io ne sono dubio e non 37 18, 14| fatta che fu grande, ed alla morte di più commessari, cioè 38 18, 14| universalmente non si dolse della morte di Paolantonio, perché con 39 18, 20| perché vedendolo andare a una morte e strazio manifesto, seguitò 40 18, 20| quasi ognuno, che la sua morte fu gratissima, in modo che 41 18, 21| Soportò la morte Paolo con animo grandissimo 42 18, 21| sbigottirsi e perturbarsi di una morte violenta e sì vicina e sempre 43 23, 28| grandi, che perdendo o per morte o per altro caso el re di 44 23, 28| cose di Romagna, se mai per morte del papa o per altro accidente 45 23, 31| però nuovo e crudele di morte, Vitellozzo e Liverotto, 46 23, 32| ancora giovani, perirono di morte violenta.~ 47 24, 4| fuora, furono che doppo la morte degli Orsini, el re scrisse 48 24, 9| La cagione della sua morte si disse variamente; nondimeno 49 24, 13| sendo venute le nuove della morte di Alessandro, Ascanio, 50 24, 15| Doppo la morte di Alesandro, el duca Valentino, 51 24, 19| Valentino e poi, doppo la morte di Alessandro, datasi a' 52 25, 8| di Milano, dove in sulla morte del re pareva la vittoria 53 26, 2| guarire del re e la improvisa morte di Ascanio ruppe un disegno 54 26, 3| parendogli che doppo la morte di Ascanio e' disegni contra 55 26, 9| successe non molto poi la morte di Isabella regina di Spagna, 56 27, 11| Fu questa morte cagione di impedire la passata 57 28, 17| vacando lo arcivescovado per morte, avessi a essere del cardinale 58 29, 20| insino a tanto che venissi la morte dello arcivescovo già vecchio, 59 30, 3| le quali, e di poi per la morte di Bernardo del Nero e degli


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech