Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] termino 3 terminò 3 terminorono 1 terra 58 terraferma 2 terrazzani 1 terre 42 | Frequenza [« »] 58 primi 58 ridolfi 58 seco 58 terra 58 voleva 57 batista 57 forma | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze terra |
Capitolo, Capoverso
1 1, 9| quivi per quello, gittare a terra dalle finestre.~ 2 3, 9| pigliare la possessione della terra nacque tanto tumulto per 3 3, 9| desiderava riavere quella terra intera e ricca come era 4 4, 11| cominciorno a correre per la terra, gridando «palle palle», 5 5, 3| malignità di parecchi capi della terra, e' quali a poco a poco 6 5, 4| come sa chi è pratico nella terra, se el timore di questo 7 5, 12| rispetto non si accampavano a terra alcuna con artiglierie, 8 7, 1| grossa in Po e due campi per terra, uno dalla banda di Ferrara 9 7, 2| Ficheruolo, strignendolo per terra e per acqua; ma difendendosi 10 7, 14| e' muli da quegli della terra; in modo che el campo di 11 7, 14| impedito da alcuna altra terra, potessi voltarsi a quella. 12 7, 15| e ristrinsesi in modo la terra, che non era possibile vi 13 7, 15| di soccorso, dettono la terra, salvo l'avere e le persone; 14 7, 15| oltre alla qualità della terra era una scala a fare più 15 8, 2| gente della lega venne in terra di Roma, dove aspettando 16 8, 2| capo e nel vivo, cioè in terra di Roma; e però si risolverono 17 8, 7| ingegnere loro, una buca sotto terra per entrare sotto le mura 18 8, 8| battagliata assai e bombardata la terra, ed ordinandosi dare una 19 8, 8| battaglia, quegli della terra si dettono, salve la robe 20 11, 4| Spezie e messo gente in terra, furono quegli che scesono 21 11, 4| colle spalle di Cesena, terra della Chiesa, e di Faenza, 22 11, 10| quali sendo uditi per la terra, che era circa a tre ore 23 12, 1| stette molti dì aspettando la terra si posassi bene, e così 24 12, 4| si levassi romori per la terra, ed e' franzesi corressino 25 12, 11| era più naturale a questa terra che alcuno altro. E con 26 13, 1| rendercela, almeno el corpo della terra; e statovi pochi dì sanza 27 13, 5| per trattato preso Novara, terra del duca di Milano. Di poi 28 13, 5| saccheggiato Pontriemoli, terra dello stato di Milano, ne 29 15, 17| minacciollo di gittare a terra dalle finestre, perché gli 30 15, 21| delle volte si percuote in terra, e se pure vogliono tentare 31 16, 13| fatto el parlamento, la terra rimase molto conquassata, 32 17, 10| Montepulciano e gittossi in terra el ponte a Valiano, Pandolfo 33 17, 16| grandissimi per mare e per terra per venire a' danni loro; 34 17, 16| disegnavano acquistare qualche terra dello stato di Milano.~ 35 18, 5| abandonata e gittorono le mura in terra, il che fu biasimato perché 36 18, 12| cominciò a strignere la terra. e di poi el dì di san Lorenzo, 37 18, 12| si potessi entrare nella terra. Erano intanto cominciate 38 18, 13| colle artiglierie gittato in terra tanto muro, che molti giudicavano 39 18, 13| quattro dì, perché sarebbe in terra tanto muro, che al certo 40 19, 2| gentiluomini a governo della terra, mandati imbasciadori a' 41 20, 2| fine consegnorono loro e la terra e la fortezza.~ 42 20, 3| al battere el muro della terra con le artiglierie e dare 43 22, 2| entrassi vettovaglia per terra. E di poi fatto questo, 44 22, 8| fanti per assicurarsi della terra, ne conferì col capitano, 45 22, 8| facilissimamente recuperare la terra; ma non si fece, perché 46 22, 24| Sepolcro per essere di ragione terra di Chiesa; el duca prometteva 47 22, 29| potessino ritornare nella terra; e' Cancellieri, se bene 48 23, 33| crudelmente amazzati, corse la terra in suo nome, essendo impauriti 49 23, 34| che lui acquistata quella terra, andò subito alla vòlta 50 23, 34| partito. Andossene di poi in terra di Roma allo acquisto degli 51 24, 19| papa, la quale, essendo terra de' Vitelli, era venuta 52 26, 5| ed esercitati e quanto la terra loro fussi piena ed abondante 53 26, 5| presa Massa o qualche altra terra grossa in pegno di Montepulciano, 54 26, 8| gittate colle artiglierie in terra parecchi braccia di muro, 55 27, 8| Baglioni, che governava quella terra, gli dette condotta e lasciò 56 27, 8| Perugia e ridusse quella terra in arbitrio suo rimettendovi 57 27, 10| brigate loro ne venivano per terra; e perché gli aveva per 58 31, 4| interamente la banda di terra, si messe el campo verso