Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prigioni 3 prima 101 prime 4 primi 58 primo 26 primogenito 7 principale 6 | Frequenza [« »] 58 morto 58 natura 58 niccolò 58 primi 58 ridolfi 58 seco 58 terra | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze primi |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1| Alberti, che era uno de' primi aderenti loro, fu confinato,~ 2 3 | III. Primi anni del governo di Lorenzo 3 3, 6| ed in tutti gli onori e primi magistrati della città, 4 3, 8| balìa a venti cittadini, e' primi della città; e' quali, sopravenendo 5 5, 1| etiam consigliare a tutti e' primi dottori di Italia che de 6 5, 2| che ebbono espugnati e' primi luoghi in sulle frontiere, 7 10 | X. Primi tempi della successione 8 10, 4| secondo segno loro, che quegli primi ricordi loro fussino stati 9 10, 6| duca, ed alcun'altri de' primi, e sendosi magnificamente 10 10, 8| dare parole, licenziati e' primi imbasciadori, vi furono 11 11, 7| sua contro la volontà de' primi cittadini dello stato. Aggiugnevasi 12 11, 15| favore di quasi tutti e' primi cittadini, sì subitamente 13 12, 7| sendosi fatta una bozza da' primi del governo, de' quali massime 14 12, 11| a' Nerli ed agli altri primi del governo, pure non opponendosi 15 13, 5| in spezie che alcuni de' primi suoi avevono molto in odio 16 13, 9| spendenti, che furono e' primi dieci eletti dal popolo, 17 16, 8| Fiesole e da alcuni de' primi frati di San Marco, e' quali 18 17, 12| industriosi, nondimeno perché e' primi urti e più spessi che ebbono 19 17, 24| tanto carico, e così e' primi cittadini, parendo allo 20 18, 6| andorono sempre a partito e' primi uomini della città, non 21 18, 6| fussi proceduto perché e' primi cittadini non avessino voluta 22 18, 6| grande: e perché questi primi sempre intervenivano nel 23 18, 6| chiamando sempre una pratica de' primi cittadini, per consiglio 24 18, 16| segretissima a tutti e' primi cittadini, eccetti quegli 25 20, 3| non ve ne sendo in quegli primi giorni che vennono in sul 26 20, 3| che mancava ritornando a' primi modi multiplicorono tanto 27 20, 19| scoperse che, benché a' primi cittadini dispiacessi questo 28 20, 19| Cosa brutta che tra e' primi cittadini della città e' 29 20, 20| 94, ragunare pratiche de' primi cittadini co' quali si consultavano 30 21, 5| e con tanta infamia de' primi, che a casa Piero Soderini 31 22, 3| venuta di Valentino contro a' primi cittadini, non aveva voluti 32 22, 8| Avevano alcuni de' primi aretini tenuto pratica con 33 22, 10| vera, anzi cosa finta da' primi cittadini, e' quali volessino 34 22, 11| paese, a' quali si era ne' primi dì mandati commessari per 35 22, 18| popolo, dubitando che e' primi cittadini non volessino 36 23, 1| avevano sospetto che e' primi cittadini non volessino 37 23, 9| governassino per mano de' primi cittadini della città, e 38 23, 31| gentiluomo romano e de' primi capi di parte Orsina, de' 39 23, 32| tempi loro riputati de' primi soldati di Italia, in modo 40 24, 8| quale, sendo riputato de' primi condottieri di Italia si 41 25, 1| necessario vi intervenissino e' primi uomini della città, ed in 42 25, 7| la volontà de' cittadini primi e savi fare una legge, che 43 26, 10| Guicciardini e dl alcuno de' primi, e veduto la contradicevano 44 26, 11| o vero se e' cittadini primi non la consentissino, e 45 26, 12| Furonne ne' primi cittadini di vari pareri: 46 26, 13| a essere el primo o de' primi percossi, e lui ebbe caro 47 27, 11| allegrezza e piacere, e fece ne' primi giorni molti segni di benivolenzia 48 28, 2| Genova, benché Roan ed e' primi della corte molto lo sconfortassino 49 28, 4| doge nuovo ed a altri de' primi, e molti cacciatine, disegnato 50 29, 1| pratica ne' dieci tra e' primi cittadini, furono quasi 51 29, 9| Ciamonte o qualcun altro de' primi di corte di Francia, erano 52 29, 11| praticare con loro alcuni de' primi cittadini, finalmente, perché 53 29, 11| trovando gli animi de' primi cittadini bene disposti 54 29, 17| ma dolendosene molti de' primi cittadini, e' dieci dissono 55 29, 17| tanto caldamente molti de' primi cittadini, ed intra gli 56 29, 18| andassino a partito tutti e' primi uomini della città, non 57 31, 4| gonfaloniere, de' dieci e de' primi cittadini, che e' credessino 58 31, 12| di seguito, e stato de' primi inimici che avessino e'