Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mezzani 1 mezzanotte 1 mezzi 3 mezzo 58 mi 4 mia 2 michele 7 | Frequenza [« »] 58 colle 58 faceva 58 figliuolo 58 mezzo 58 morto 58 natura 58 niccolò | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze mezzo |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| della città ma acciò che col mezzo di quegli, sbattuti e' potenti 2 1, 19| patteggiò uscire del reame per mezzo del duca di Milano, ed andonne 3 2, 9| Guicciardini, ed in questo mezzo strignendosi lo assedio, 4 4, 11| Era in questo mezzo corso el romore per la città, 5 5, 2| Era venuto in questo mezzo in campo, capitano di tutta 6 5, 2| questo soccorso. Ed in questo mezzo si scrisse nel campo nostro ( 7 5, 11| tenere lo esercito unito in mezzo quello di Siena e la Valdichiana, 8 6, 1| La città in questo mezzo, benché doppo la rotta dal 9 8, 1| speranza potere per questo mezzo disfare el re e valersi 10 8, 3| de' luoghi che erano in mezzo, gli impediva el passare, 11 8, 4| farsi viva, tenuto, per mezzo del cardinale San Pietro 12 8, 5| sanza pericolo, subito per mezzo di messer Gian Iacopo da 13 10, 7| a perdere, le vendé per mezzo di Piero al signore Virginio 14 10, 7| persuadendosi che el re per mezzo degli Orsini ne avessi sempre 15 10, 8| loro, per mettere tempo in mezzo e dare parole, licenziati 16 11, 1| col signore Lodovico per mezzo di Cosimo figliuolo di Bernardo 17 12, 12| tempi passati, e con questo mezzo fare Grandi, si levassi 18 13, 8| accattò da' viniziani, per mezzo del re di Spagna e del duca 19 15, 24| solevano stare neutrali e di mezzo parendo loro cosa grande 20 16, 2| dello ulivo, sendosi in sul mezzo della piazza de' Signori 21 16, 8| Dio né per revelazione o mezzo alcuno divino, ma essere 22 17, 5| città potessi essere buono mezzo a accordarlo con Francia, 23 17, 8| In questo mezzo el capitano nostro, fatto 24 17, 19| di Ferrara, come uomo di mezzo, di composizione tra e' 25 17, 19| potere questo essere buono mezzo a farlo venire in qualche 26 18, 13| In questo mezzo el capitano aveva colle 27 18, 15| punire Pagolo; e disposti per mezzo di questi tre gli altri 28 19, 9| pagava l'anno una volta e mezzo o dua la entrata sua.~ 29 21, 3| principali, e' quali con questo mezzo volessino mutare lo stato, 30 22, 5| Dettono in questo mezzo le gente nostre el guasto, 31 22, 14| In questo mezzo si soldò a Firenze molti 32 22, 15| Era in questo mezzo ito a Siena con licenzia 33 23, 9| popolo sarebbe poi el vero mezzo a condurre facilmente quello 34 23, 24| e' collegati feciono per mezzo di Pandolfo Petrucci molte 35 23, 34| Giordano. Aveva in questo mezzo la città per mezzo di messer 36 23, 34| questo mezzo la città per mezzo di messer Giovan Vettorio 37 24, 1| del re e di Roano e per mezzo degli oratori nostri che 38 24, 2| più del pari. In questo mezzo Filippo duca di Borgogna 39 24, 8| Aveva in questo mezzo el re ordinato uno esercito 40 24, 21| In questo mezzo erano e' franzesi entrati 41 26, 14| in modo inimico, che, per mezzo di Cosimo suo figliuolo, 42 27, 1| alle paghe, di due decime e mezzo, e due arbìtri [e] mezzo; 43 27, 1| mezzo, e due arbìtri [e] mezzo; ed essendo molte volte 44 27, 4| gonfaloniere e però per mezzo suo Pandolfo lo fece sostenere 45 27, 10| Era in questo mezzo el re di Ragona venuto per 46 28, 13| E' viniziani in questo mezzo si accordorono col re, la 47 29, 3| voleva tirarci per questo mezzo a promettergli danari, in 48 29, 6| Pisa non s'avessi in questo mezzo, e così di non avere a toccare 49 29, 12| venisse nelle mani nostre col mezzo ed aiuto loro, e si reintegrassi 50 30, 9| poco poi el cardinale, per mezzo di madonna Lucrezia donna 51 30, 9| Ma apiccata di poi per mezzo di messer Francesco di messer 52 30, 13| appresso agli uomini di mezzo e che giudicavano sanza 53 30, 14| giudicarla andava più là un mezzo dì che el tempo degli otto 54 30, 16| gliene fece intendere per mezzo di messer Giovan Vettorio, 55 30, 20| fussino stati tratti uomini di mezzo, arebbe Filippo avuto maggiore 56 31, 6| che se ne passerebbe di mezzo.~ 57 31, 10| Era già mezzo el mese di maggio e veduto 58 31, 14| Alamanno avessi a essere buono mezzo a fare osservare le cose