Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] re 533 reale 2 realmente 1 reame 57 rebelli 1 rebellione 2 recandone 1 | Frequenza [« »] 57 mandato 57 qualità 57 ragione 57 reame 56 quivi 56 salviati 56 su | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze reame |
Capitolo, Capoverso
1 1, 16| salvo con le sue gente nel reame, di che si vedde che quel 2 1, 18| per ottenere le bolle del reame dette una sua figliuola 3 1, 18| gli angioini e ragonesi el reame spettare a lui, partitosi 4 1, 18| grossa armata venne nel reame, dove aveva intelligenzia 5 1, 18| e vantaggi, e passò nel reame a' favori loro. Di che el 6 1, 19| vittoria. Ma e' principi del reame che erano seco o per fraude 7 1, 19| fu constretto lasciare el reame ed e' principi amici suoi 8 1, 19| si patteggiò uscire del reame per mezzo del duca di Milano, 9 2, 3| dove era transferirsi nel reame a visitare el re e fargli 10 2, 8| per gente sopravenute del reame, era la vittoria nelle mani; 11 7, 2| Partissi del reame el duca di Calavria per 12 7, 9| l'armata loro avessi nel reame preso Galipoli; in modo 13 8, 1| el re e valersi di quello reame e disporne a arbitrio suo, 14 8, 2| avessi avuta a fare tutta nel reame, si trovava in modo condizionato 15 8, 2| divertire la guerra del reame, si rompessi guerra a Perugia. 16 8, 4| del Loreno che aveva nel reame le ragioni della casa di 17 10, 7| Italia allo acquisto del reame di Napoli, quale pretendeva 18 12, 6| guerra e la impresa del reame di Napoli, le fortezze di 19 13, 1| si dirizzò alla volta del reame. Le quali cose sendo intese 20 13, 5| e lasciato a guardia del reame una parte delle gente d' 21 13, 8| male contenti e' popoli del reame della signoria de' franzesi 22 13, 8| in Napoli. E perché nel reame era gente grossa pel re 23 13, 8| Brandizio ed altri porti del reame; ed e' viniziani all'incontro 24 13, 8| de' viniziani, passò nel reame contro a' franzesi. Dove, 25 13, 8| bisognò che uscissino del reame; e quegli pochi che rimasono, 26 15, 2| stato prigione, preso nel reame di Napoli, dove si trovava 27 17, 1| per conto del re Carlo el reame di Napoli, e per conto suo 28 17, 14| regina vecchia conservato al reame di Francia lo stato di Brettagna, 29 19, 5| impresa disegnava fare del reame di Napoli, servirlo di quattrocento 30 21, 6| desideroso recuperare el reame di Napoli e veduto el re 31 21, 6| poi mandò le gente sue nel reame, le quali passorono pe' 32 21, 6| e' franzesi entrorono nel reame, si scoperse in loro favore.~ 33 21, 7| Ischia e le fortezze del reame che erano in mano sua, e 34 21, 7| l'Aquila ed el resto del reame.~ 35 21, 10| pagati per la impresa del reame ducati cinquantamila in 36 23, 21| come di sotto si dirà, nel reame cogli spagnuoli, pensava, 37 23, 21| potrebbe nuocere nelle cose del reame, e si farebbe forse una 38 23, 21| e lui gli prometteva nel reame tutti e' favori possibili. 39 23, 28| el domino di Milano e del reame Italia tutta rimaneva in 40 23, 32| artiglieria; Camillo sendo nel reame a soldo del re Carlo, fu, 41 24, 1| cose di Italia, quando nel reame nacque uno accidente di 42 24, 2| fu che Consalvi venne nel reame a giornata co' franzesi 43 24, 5| quale aveva a andare nel reame in aiuto de' franzesi, differì 44 24, 8| re di Spagna mandassi nel reame, se e' viniziani favorissino 45 24, 8| otteneva la impresa del reame, lui e tutta Italia rimaneva 46 24, 8| animo el vedere essere nel reame pel re di Spagna uno esercito 47 24, 14| andorono alla vòlta del reame; ma perché monsignore della 48 24, 21| e' franzesi entrati nel reame, e perché el marchese di 49 24, 22| acquistato che ebbe tutto el reame, eccetti quegli porti che 50 27, 7| rimaneva al Re Ferrando el reame di Napoli e di Sicilia ed 51 27, 7| le ragione che aveva nel reame di Napoli, e si contrasse 52 27, 7| volessi usurpare per sé el reame di Napoli, deliberò, e per 53 27, 10| per mare alla volta del reame, e molti de' sue gentiluomini 54 27, 10| sì grande e sì felice pel reame di Spagna, pel ducato di 55 28, 5| principalmente e' popoli del reame, che l'avevano aspettato 56 30, 13| di essere confinato nel reame di Napoli per anni dieci, 57 30, 19| oro e lo confinorono nel reame di Napoli per anni tre;