Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vitelli 45 vitellozzo 46 vitto 1 vittoria 55 vittoriosamente 2 vittoriosissimo 1 vittorioso 1 | Frequenza [« »] 56 salviati 56 su 55 speranza 55 vittoria 54 ruberto 54 vita 53 cosimo | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze vittoria |
Capitolo, Capoverso
1 1, 19| fussi con prestezza usata la vittoria. Ma e' principi del reame 2 1, 19| el re seguitò in modo la vittoria che fu constretto lasciare 3 2, 6| quistione si terminassi con vittoria delle parte, con tutto fussino 4 2, 8| Mulinella, e benché non vi fussi vittoria notabile, pure el vantaggio 5 2, 8| sopravenute del reame, era la vittoria nelle mani; se non che el 6 4, 11| palagio per quella parte, e la vittoria aviarsi di là, e parendo 7 4, 11| stato cominciorno a usare la vittoria.~ 8 5, 8| nostri ebbono una gloriosa vittoria, pigliando gran numero di 9 5, 10| si faceva giudicio che la vittoria dovessi essere dal nostro; 10 5, 14| inimici doppo una tanta vittoria ne vennono a campo a Colle, 11 7, 1| Sisto. E parendo loro che la vittoria consistessi nella prestezza, 12 7, 2| Doppo la quale gloriosa vittoria Ruberto, sendo amalato per 13 7, 4| conforti ritenuto. E certo la vittoria pareva in mano de' viniziani, 14 7, 7| continuando tuttavia la vittoria, avendo el duca di Calavria 15 8, 8| dal Fiesco. Avuta questa vittoria, e' commessari colle gente 16 9, 4| in uno conflitto ed una vittoria degli inimici; e però non 17 13, 2| congratularsi seco di tanta vittoria, sì per chiedergli le cose 18 13, 3| Questa vittoria di Napoli, tanto presta 19 13, 9| quale, se si seguitava la vittoria, era el dì assolutamente 20 13, 9| fare altrimenti dava la vittoria, s'aveva a imputare più 21 14, 7| venti essersi operati nella vittoria nostra, fussi stato mistero 22 16, 3| San Francesco, e che la vittoria era per loro, nondimeno 23 16, 7| E posate per questa vittoria le arme, sendo transferita 24 17, 6| spendere e seguitare la vittoria non avevano contradizione 25 17, 9| opinione ed insuperbiti per la vittoria di Vico e lo essere alla 26 18, 8| menava la sorte sua, questa vittoria gli multiplicassi carico 27 18, 12| che se e' si seguitava la vittoria, Pisa era sanza dubio el 28 18, 13| trecento fanti, disperata la vittoria, si levò da campo. La quale 29 18, 17| grandi, ed aveva condotta la vittoria di Pisa in termini, che 30 18, 18| sopra ogni altra cosa la vittoria di Pisa.~ 31 18, 20| inimici, fu perché quella vittoria fu sanza ordine ed improvisa, 32 20, 1| città molto rallegrata della vittoria del re, perché, sendo lui 33 20, 5| ed e' pisani avuta questa vittoria, si riserborono Librafatta 34 22, 1| poteva sperare facilmente vittoria, e massime che arebbono 35 22, 9| alle cose di Pisa, né alla vittoria si sperava di dì in di dì 36 23, 29| riportatane una assoluta ed intera vittoria ma lo indugio loro fu tanto, 37 24, 2| E di poi seguitando la vittoria, acquistò in pochi dì Napoli 38 24, 8| cose gli potevano tòrre la vittoria: uno potente soccorso che 39 24, 8| che el re di Spagna avessi vittoria, pure si starebbono neutrali, 40 24, 8| essere gran momento alla vittoria, in modo che, fatti questi 41 25, 8| sulla morte del re pareva la vittoria facilissima; el quale apparato 42 26, 4| molto invanito di questa vittoria ed attribuendola a gloria 43 26, 5| Avuta questa vittoria, messer Ercole ed Antonio 44 26, 5| intelligenzia e promettendone una vittoria certa, el gonfaloniere vi 45 26, 5| bisognare tre cose alla vittoria di Pisa: una, uno valente 46 26, 5| sulla riputazione della vittoria fresca, volgere le gente 47 26, 6| consulterebbono, avendo affermata la vittoria di Pisa, aveva subito fatto 48 28, 3| Credesi che questa vittoria dispiacessi al papa ed al 49 28, 4| Ebbe di questa vittoria grandissima allegrezza la 50 28, 9| da tenerne per certa la vittoria, perché le forze della Magna 51 28, 9| potersi conietturare la vittoria. La quale seguendo, se noi 52 28, 11| giudicare così de facili la vittoria de' tedeschi; e però essere 53 31, 2| speranza di conseguire quella vittoria tanto desiderata ogni dì 54 31, 4| sperandosene di corto una assoluta vittoria, si vedde chiaro in spazio 55 31, 12| credere che in ultimo la vittoria sarebbe da e' fiorentini,