Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viso 1 visse 3 visto 1 vita 54 vitellazzo 1 vitelli 45 vitellozzo 46 | Frequenza [« »] 55 speranza 55 vittoria 54 ruberto 54 vita 53 cosimo 53 già 53 inimico | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze vita |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1| messer Tommaso campò la vita col fuggirsi ed ebbe bando 2 4, 2| lui per valersene ed in vita e doppo la morte. Aveva 3 4, 14| perdere e lo stato e la vita, ma gli dette tanta riputazione 4 4, 14| per lui e, dubitando della vita, corse a casa gridando volere 5 4, 14| potessi per sicurtà della sua vita menare quanti famigli armati 6 6, 7| modo che fu un consiglio a vita. E perché el magistrato 7 7, 2| liberai ~e lui di fama e me di vita 'stinsi.~ ~ 8 8, 15| e crearsi gonfaloniere a vita, volse lo animo a rassettare 9 9, 1| 1492 passò della presente vita.~ 10 9, 4| considerare ed apparire in una vita civile. Nessuno eziandio 11 9, 4| negli ultimi anni della sua vita fu presentato di una giraffa, 12 9, 14| città; la quale sì come in vita sua, raccolto insieme ogni 13 10, 2| accostarsi più tosto a una vita civile, che continuare in 14 12, 8| misericordia; e fugli perdonato la vita e condotto nelle carcere 15 12, 10| intendeva essere di buona vita, non gli proibiva el predicare, 16 13, 12| e riformarsi a migliore vita, induttavi non con beni 17 13, 12| co' flagelli a una vera vita e semplicità cristiana, 18 14, 1| modo meritassino perdere la vita, furono questi tre dalla 19 15, 14| numero volevano tôrre loro la vita. Di questi era fatto capo 20 15, 15| legge aveva a perdere la vita non solo chi gli operava, 21 15, 15| irreparabile, come è la vita dell'uomo, non si dovessi 22 15, 21| o veramente perderne la vita, ed almeno la patria e la 23 15, 21| basta a rendere loro la vita. E certo, se chi governava 24 15, 22| fuggiti, oltre al salvare la vita, non sarebbono anche stati 25 16, 1| semplice e riputato di buona vita e che nel predicare le cose 26 16, 4| appello da una sentenzia della vita; beneficio introdotto da 27 16, 8| gonfaloniere di giustizia a vita o per uno tempo lungo, e 28 16, 12| resta circa la bontà della vita in che è da notare che se 29 16, 12| chi osservò lungamente la vita ed e' costumi sua, non vi 30 16, 12| contrario una dimostrazione di vita religiosissima, piena di 31 16, 15| semplicissimo e di buona vita, ed in forma che se errò, 32 20, 18| duchi, e' quali durassino a vita ed avessino quella autorità 33 23 | Soderini gonfaloniere a vita (1502).~ ~ 34 23, 8| questo uno modo: creare a vita uno magistrato di venti, 35 23, 11| fussi meglio, o farlo a vita o per tempo lungo di qualche 36 23, 11| molti non pareva da farlo a vita, perché si potessi qualche 37 23, 11| compagnia sua, che se fussi a vita.~ 38 23, 12| l'una, che sendo fatto a vita, arebbe el maggiore grado 39 23, 12| che gli era meglio farlo a vita e tanto intorbidorono, che 40 23, 12| concorrerebbe mai a farlo a vita.~ 41 23, 13| la provisione di farla a vita, e vi si aggiunse avessi 42 23, 14| gonfaloniere di giustizia a vita.~ 43 23, 22| creazione del gonfaloniere a vita, e ragunato el consiglio 44 23, 22| gonfaloniere di giustizia a vita Piero di messer Tommaso 45 23, 26| l'una, essere creato a vita, l'altra, essere creato 46 23, 27| creato uno gonfaloniere a vita; ma come a una nave non 47 23, 27| provisto di uno gonfaloniere a vita che facessi in questo corpo 48 23, 27| chiamato buono gonfaloniere a vita quello che non provedeva 49 25, 1| di fare el gonfaloniere a vita, e perché el popolo voltassi 50 26, 9| lui cercassi rimanerne in vita governatore, nondimeno quegli 51 27, 5| Firenze con sicurtà della vita, disse el contrario di quello 52 30, 3| fatto el gonfaloniere a vita e riformati e' disordini 53 30, 4| creato el gonfaloniere a vita, ed essendo circa a uno 54 31, 13| che non è consueto in una vita civile. Di questo cominciò