Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inimicissimo 9 inimicizia 4 inimicizie 2 inimico 53 iniquità 1 inlesi 1 inleso 2 | Frequenza [« »] 54 vita 53 cosimo 53 già 53 inimico 52 alessandro 52 forse 52 fuora | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze inimico |
Capitolo, Capoverso
1 1, 11| nel re Alfonso che gli era inimico, né nel papa che voleva 2 4, 6| fautore di questa pratica ed inimico di Lorenzo, per avere lui 3 4, 12| quale era stato più anni inimico dello arcivescovo, e di 4 5, 1| superiore di forze lo esercito inimico, el nostro non potendogli 5 5, 1| bisognava; di che lo esercito inimico, oltre allo essere superiore 6 5, 2| alloggiorono presso al campo inimico; dove sendo, si fece tregua 7 5, 6| di Siena e verso el campo inimico fu disegnato el duca di 8 6, 1| particulare aveva detto non essere inimico della città, ma amarla e 9 6, 4| nelle braccia di quel re suo inimico temerariamente e sanza avere 10 7, 12| valentissimo ed inquieto e tanto inimico della pace, che a suo tempo 11 8, 1| per non si recare el papa inimico, perché avessino caro le 12 8, 8| aspettare per paura del campo inimico che tutto dì ingrossava. 13 8, 8| resurrezione, assaltorono el campo inimico, appiccossi una zuffa belle 14 10, 9| signore Lodovico, ed al tutto inimico del re e di Piero de' Medici, 15 11, 1| Bernardo Rucellai, el quale, inimico di Piero, si era partito 16 11, 2| dispiacere universale del popolo, inimico naturalmente della casa 17 11, 10| era apertamente scoperto inimico, e con lui concorreva Chimenti 18 11, 16| Francia con tanto esercito, inimico ed ingiuriato da noi, pieno 19 12, 7| quale poteva assai ed era inimico suo, in modo che si disse 20 14, 2| alcuno altro; di poi fattosi inimico del frate, e venuto in opinione 21 15, 14| perché si vedessi battezzato inimico a' Medici, o perché volessi 22 15, 22| Pierfilippo Pandolfini suo inimico, e molto più sbigottito 23 17, 5| re di Francia diventassi inimico della città, il che era 24 18, 15| capitano nostro uno riputato inimico nostro, anzi bisognando 25 19, 1| fuoruscito di Milano ed inimico del duca, scesi in sullo 26 21, 10| di Piombino, ambizioso ed inimico nostro e che aveva occasione 27 22, 1| dispiaciuto al re di Francia suo inimico, eraci poche altre arme 28 22, 8| uno Aurelio da Castello inimico di Vitellozzo, di che lui, 29 22, 10| più lingua che persona, ed inimico capitale de' cittadini principali. 30 22, 13| altrimenti lo tratterebbe da inimico; mandò un suo araldo in 31 23, 16| quale lui era particulare inimico; nondimeno sendo riscaldata 32 23, 20| a riputare suo capitale inimico.~ 33 23, 21| altro canto che se fussi suo inimico, gli potrebbe nuocere nelle 34 23, 25| quale era stato lungamente inimico, el re non si fidava interamente 35 23, 34| volerne cacciare Pandolfo suo inimico, in fatto per fare pruova 36 25, 3| se ne alienò e diventògli inimico, Bernardo Nasi, Antonio 37 26, 5| grande di danari, provocarsi inimico Consalvo e perdere tutta 38 26, 13| tempo Bernardo Ruccellai, inimico capitale del gonfaloniere, 39 26, 14| seco, gli diventò in modo inimico, che, per mezzo di Cosimo 40 26, 15| quale era prima privatamente inimico, lui, seguitando lo stile 41 27, 11| levato dinanzi uno vicino suo inimico e potentissimo, e vedere 42 28, 9| loro, contro al re loro inimico, e quando pure non fussino 43 28, 10| che Alamanno, per essere inimico suo, gli opererebbe contro 44 28, 11| alcuno a discrezione del re, inimico nostro ed offeso da noi, 45 28, 13| amico del re di Francia ed inimico di tutti gli inimici sua; 46 29, 2| cittadino pisano, perfido inimico nostro, e per uccellare. 47 29, 22| Medici, a essere più tosto inimico che no; e però pareva da 48 29, 22| el quale, se bene gli era inimico, era di natura e cervello 49 30, 6| quale, Francesco, era stato inimico loro capitale, prima nel 50 30, 6| el padre di chi era stato inimico capitale di Lorenzo ed ammunito 51 30, 6| Piero Capponi gli era stato inimico fierissimo ed in gran parte 52 30, 7| adrieto era stato capitale inimico e di Lorenzo e di Piero. 53 30, 25| l'averlo a avere amico o inimico, si concluse facilmente