Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosa 249
cose 357
così 347
cosimo 53
cosìmo 1
costeggiando 1
costei 1
Frequenza    [«  »]
55 vittoria
54 ruberto
54 vita
53 cosimo
53 già
53 inimico
52 alessandro
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

cosimo
                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1 | dei Ciompi alla morte di Cosimo il Vecchio (anni 1378-1464).~ ~ 2 1, 3| Bicci de' Medici e di poi Cosimo suo figliuolo e finalmente 3 1, 3| fece sostenere in palagio Cosimo de' Medici e di poi lo confinò 4 1, 4| Cacciato Cosimo, rimasono capi del governo 5 1, 4| fece parlamento e rimesse Cosimo e cacciò e' capi della parte 6 1, 4| cagione di questa ritornata di Cosimo, Neri di Gino Capponi, Piero 7 1, 5| Tornato Cosimo e fatto capo del governo 8 1, 5| condizione, e dicesi che sendo Cosimo ammunito da qualcuno che 9 1, 6| corso. Con costoro non aveva Cosimo inimicizia particulare, 10 1, 7| Legò Cosimo lo stato col fare dare a 11 1, 8| Neri, e quivi per ordine di Cosimo erano molti che riprovavano 12 1, 8| Neri e vedendo lo stato di Cosimo in modo da non potere alterarlo 13 1, 9| di Neri; di che temendo Cosimo, e volendo levare a Neri 14 1, 10| Nel tempo che tornò Cosimo era la città collegata co' 15 1, 10| favorirgli contro al conte. A Cosimo parve altrimenti, e mostrò 16 1, 10| Italia s'ha a ricognoscere da Cosimo de' Medici.~ 17 1, 12| A Cosimo ed a' più savi pareva da 18 1, 17| città di umori cattivi. A Cosimo non pareva, ed ancora Neri, 19 1, 17| tumulti e pericoli di fuora, Cosimo si risentì e volse lo animo 20 1, 17| di cittadini, in modo che Cosimo e gli aderenti sua rimasono 21 1, 17| riputazione e credito, che doppo Cosimo era assolutamente el primo 22 1, 18| stettono neutrali. Così parve a Cosimo ed a' più savi che la città 23 1, 20| cioè nell'anno 146[4], Cosimo de' Medici, che era stato 24 2 | II. Governo di Piero di Cosimo (1464-1469).~ ~ 25 2, 1| Morto Cosimo, rimase capo dello stato 26 2, 4| tôrre lo stato a Piero di Cosimo. E parendo loro che messer 27 2, 6| non seguitando lo stile di Cosimo suo padre, fu clementissimo 28 2, 8| alloggiato in casa Piero di Cosimo, si fece un bello fatto 29 2, 11| morì in Firenze Piero di Cosimo de' Medici; la morte del 30 4, 2| una figliuola di Piero di Cosimo, e così veniva a essere 31 9 | ritratto. Confronto con Cosimo.~ ~ 32 9, 7| donata dal duca Francesco a Cosimo suo avolo; che è da credere 33 9, 9| Pandolfini, Giovanni Bonsi, Cosimo Bartoli ed altri simili, 34 9, 12| chi fussi più eccellente o Cosimo o lui; perché Piero, benché 35 9, 12| pare da conchiudere che Cosimo avessi più saldezza e più 36 9, 13| grandissima, ma in spezie diverse: Cosimo in edificare palazzi, chiese 37 9, 13| tante e tali muraglie di Cosimo, si può dire murassi nulla; 38 9, 13| pesato insieme ogni cosa, Cosimo fussi più valente uomo, 39 11, 1| signore Lodovico per mezzo di Cosimo figliuolo di Bernardo Rucellai, 40 11, 1| possessioni a Castello, e Cosimo Rucellai assente ebbe bando 41 11, 15| capi della quale, massime Cosimo e Lorenzo, avevano con grandissime 42 12, 9| che nel 34 avevano rimesso Cosimo, dubitavano che spacciati 43 13, 13| Vespucci, Bernardo Rucellai e Cosimo suo figliuolo, e' quali 44 14, 4| fu mandato oratori messer Cosimo de' Pazzi vescovo di Arezzo, 45 17, 2| tre imbasciadori, messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino, 46 22, 7| facilmente, perché messer Cosimo suo figliuolo era vescovo 47 24, 18| imbasciadori, che furono messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino, 48 26, 14| inimico, che, per mezzo di Cosimo suo figliuolo, tenne pratiche 49 26, 14| figliuoli di Pierfrancesco, Cosimo ebbe bando di rubello e 50 29 | Firenze con Pisa e Lucca. Cosimo De’ Pazzi arcivescovo di 51 29, 21| doppo la arrivata, messer Cosimo de' Pazzi fu pronunziato 52 29, 22| commendazione di messer Cosimo dalla signoria sola, ma 53 29, 22| alla buona fama di messer Cosimo; nondimeno chi non si lasciò


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech