Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiare 2
mangiatori 1
mangierebbe 1
mani 51
maniera 1
manifesta 1
manifestandogli 1
Frequenza    [«  »]
51 colla
51 cominciorono
51 forze
51 mani
51 nuova
51 orsini
50 conclusione
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

mani
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 8| rispetto teneva sempre le mani in sulla signoria ed in 2 1, 17| re, che ancora teneva le mani ne' casi di Piombino, dubitando 3 2, 3| farlo male capitare per le mani del re; nondimeno a me non 4 2, 8| reame, era la vittoria nelle mani; se non che el duca Galeazzo 5 2, 9| che Rimino, che era nelle mani di Ruberto Malatesta figliuolo 6 2, 9| disperato non si gittassi nelle mani de' viniziani, co' quali 7 3, 13| el governo di tutto alle mani di messer Cecco Simonetta, 8 4, 1| detto, era governata per le mani di Lorenzo de' Medici, e 9 4, 3| papa, Imola venissi nelle mani nostre. Loro lo promessono, 10 5, 4| di chi si trovava nelle mani el reggimento, per avere 11 5, 9| Mantova, e vennono alle mani, e con gran difficultà furono 12 6, 1| lui solo, l'arebbono nelle mani e per saziarsi di lui non 13 6, 1| e quieterebbe per le sue mani.~ 14 7, 2| lui colla fuga scampò le mani degli inimici. Doppo la 15 8, 1| papa non ci mettessi le mani, mostrando che quando facessi 16 9, 5| corsa, sendosi messo nelle mani di uno re inquietissimo 17 10, 7| quello stato fussi nelle mani del duca. Ed oltre a' rispetti 18 11, 15| subitamente si alterassi per le mani di messer Luca Corsini ed 19 12, 11| avessino a passare per le mani loro, avendo però avere 20 12, 12| alla città e cavatola delle mani di uno re potentissimo, 21 13, 2| le fortezze nostre in sua mani, necessitavano a fare così. 22 13, 8| loro sicurtà nelle loro mani Otranto, Brandizio ed altri 23 13, 9| el assolutamente nelle mani nostre, ed e' commessari 24 14, 4| chiara la città, che per le mani di questi principi non avevamo 25 16, 8| opera si conducessi per le mani sue che essere papa, perché 26 17, 1| venne per successione nelle mani di Lodovico, duca d'Orliens, 27 17, 20| di accordo che era nelle mani del duca, ed a Milano fu 28 18, 8| capitano che l'aveva nelle mani, lo mandassi a Firenze, 29 20, 3| constretto per uscire delle loro mani promettere loro milletrecento 30 20, 11| fare, essere Pistoia nelle mani loro, noi trovarci sanza 31 22, 6| minuta, vedessino di porre le mani adosso a uno ser Pepo cancelliere 32 22, 17| nome, ma in fatto nelle mani di Vitellozzo, che le teneva 33 23, 2| danari andando per molte mani, e per molte spezialità, 34 23, 28| Francia, e con tenere le mani in sulle cose di Romagna, 35 23, 31| fatto. Pose adunche loro le mani adosso e fece subito strangolare 36 24, 14| lo esercito rimase nelle mani del marchese di Mantova.~ 37 24, 20| da lui, venne nelle sue mani; dove, tenuto sanza effetto 38 24, 21| quello regno venne nelle mani del re di Spagna, e la riputazione 39 25, 1| delle cose importante nelle mani degli uomini da bene, che 40 27, 11| lo stato di Spagna nelle mani della figliuola sua, ebbe 41 27, 11| incontro e datosigli nelle mani liberamente Consalvo, fu 42 27, 13| apresso al re, in fatto nelle mani del cardinale di Roano, 43 27, 13| non gli facessi mettere le mani adosso e privassilo del 44 29, 4| accordo che andava per le mani del re di Francia, non fussi 45 29, 8| che Pisa era fuora delle mani nostre, di essere sicuri, 46 29, 12| necessario che cadessi nelle mani nostre o che venissi in 47 29, 12| che Pisa venisse nelle mani nostre col mezzo ed aiuto 48 29, 13| altro che darci Pisa nelle mani, l'altra, che ogni volta 49 29, 22| anni la chiesa nostra nelle mani dello Orsino el quale non 50 30, 17| pendendo el giudicio nelle mani degli otto, cominciò a riscaldare 51 30, 17| voleva si maritassi per le mani sue, e darla a chi paressi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech