Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caricato 1 caricava 1 carichi 4 carico 51 caricò 1 caricògli 1 carità 2 | Frequenza [« »] 52 fuora 52 nuovo 52 provisione 51 carico 51 colla 51 cominciorono 51 forze | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze carico |
Capitolo, Capoverso
1 2, 4| arebbe tirato addosso troppo carico. Sendo di poi tratto gonfaloniere 2 2, 6| pagargli, con grandissimo carico e vituperio della città. 3 3, 5| publica, per non dare tanto carico a chi aveva lo stato; e 4 4, 13| padrone ed avere preso el carico di amazzare Lorenzo; e nondimeno 5 5, 1| in giustificazione loro e carico del papa, facendo etiam 6 9, 12| con grandissima infamia e carico suo, ma abondorono in lui 7 11, 7| le cose, la invidia ed el carico di chi aveva maneggiato, 8 12, 9| simili, che erano in meno carico col popolo che gli altri. 9 12, 10| santissimo, aveva ricevuto carico nel popolo; e forse avendo 10 13, 4| questa divisione, n'avevano carico apresso a ognuno, e inoltre 11 13, 4| parendo essere loro sanza carico delle persone, messono in 12 13, 9| commessari n'ebbono nella plebe carico grande benché a torto, perché 13 15, 21| intendere tutte cose in loro carico, alcune vere e molte false; 14 15, 21| riputazione per la città e sanza carico suo; ma chi troppo desidera, 15 16, 5| città libera, si convertì in carico, di natura che facilitò 16 16, 8| fuorono le conclusione di suo carico; l'altre più tosto cose 17 17, 2| Ieronimo, sendogli dato carico da lui ed e' fautori sua, 18 17, 9| nel popolo cominciò avere carico grande, come se e non volessi 19 17, 11| altro luogo; ed èbbene gran carico, quasi come se e' non degnassi 20 17, 13| ebbene l'uno e l'altro gran carico e nondimeno non ne fu altro. 21 17, 24| dieci ne acquistò tanto carico, e così e' primi cittadini, 22 18, 8| vittoria gli multiplicassi carico col popolo; perché in Cascina 23 18, 8| opinione era di lui ed el carico aveva di malignare in queste 24 18, 13| accrebbe infinitamente el carico aveva nella città, e non 25 18, 17| volentieri comportava tanto carico; tenne sempre pratiche ed 26 19, 10| provisione. La quale si vinse con carico grande della signoria apresso 27 20, 1| quale cosa ebbe a Firenze carico grandissimo, parendo che 28 20, 8| la signoria grandissimo carico, perché intendendo le cose 29 20, 8| magistrato con grandissimo carico, gridando molti popolanotti, 30 20, 10| che n'ebbono grandissimo carico, e fu dal popolo imputato 31 20, 15| Monte, che si feciono sanza carico di prestare al commune e 32 23, 3| volevano avere addosso el carico e grido del popolo sanza 33 24, 8| volessino accomodare sanza loro carico el re di Spagna; in modo 34 26, 8| ogni speranza, con gran carico del capitano, del commessario 35 27, 4| ed avuto el riscontro in carico di Alessandro, tornati a 36 27, 5| messer Antonio Malegonnelle carico grande, come se contro al 37 27, 6| agli otto una querela in carico di Piero Pitti, chiesono 38 28, 13| in modo che ne acquistò carico grande e fu tenuto non facessi 39 28, 13| che per la città n'aveva carico grandissimo.~ 40 29, 6| scoperto uno brigantino carico di grano che andava a Pisa, 41 29, 10| cittadini di credito gli dettono carico, allegando con molte ragione 42 29, 19| e pregati, cosa di gran carico di chi aveva bucherato, 43 29, 20| Cappone, che sentendosi dare carico d'averlo fatto perché fussi 44 30, 9| ritraessi dubitando di non avere carico e venirne in sospetto al 45 30, 10| per tempo alcuno, dando carico nominatamente a molti cittadini 46 30, 13| passione ebbe el gonfaloniere carico, perché pareva che governandosi 47 30, 13| manomettere e' cittadini. Ebbonne carico e' signori d'aversene lasciati 48 30, 16| gonfaloniere avessi avuto carico de' partiti fatti sanza 49 30, 18| quistione; ed essendo in carico grande Bernardo Rucellai 50 31, 2| ritenuto. Èbbene ancora carico Piero di Giannozzo Strozzi, 51 31, 2| il che fu con non piccolo carico di Niccolò, e non andando