Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figliuolo 58
fila 1
filicaia 5
filippo 50
filosofia 3
finale 2
finalmente 81
Frequenza    [«  »]
50 conclusione
50 conto
50 dette
50 filippo
50 pel
49 siena
48 ferrando
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

filippo
                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 1| tagliorono el capo a Piero di Filippo degli Albizzi che soleva 2 1, 3| venne la guerra del duca Filippo, e la divisione della città 3 1, 10| n guerra contro al duca Filippo, la quale si continuò per 4 1, 11| doppo la morte del duca Filippo, e ridurgli a' loro termini. 5 8, 15| furono Lorenzo Morelli, Filippo della Antella e Piero Guicciardini; 6 10, 3| Lorenzo figliuolo già di Filippo Strozzi, ancora fanciullo, 7 10, 3| figliuolo una figliuola di Filippo Strozzi con dota grande.~ 8 13, 4| gonfaloniere di giustizia Filippo Corbizzi, el quale era uomo 9 13, 4| più spicciolato ancora che Filippo (il che in quel tempo per 10 13, 9| messer Francesco Pepi e Filippo Buondelmonti.~ 11 13, 11| e contradetta da messer Filippo Trono e molti altri gentiluomini 12 14, 1| sostenuti e menati al bargello Filippo Corbizzi, Giovanni Benizzi 13 15, 16| nel 94, ed osservato in Filippo Corbizzi, Giovanni Benizzi 14 16, 4| legge nuova e conceduto a Filippo Corbizzi, Giovanni Benizzi 15 18, 15| ultimo Bernardo Rucellai, Filippo Buondelmonti, Luca degli 16 18, 16| Firenze, mandò subito per lui Filippo Buondelmonti e Luca di Antonio 17 20, 5| de' signori tra gli altri Filippo Buondelmonti, Piero Adimari, 18 20, 8| Gualterotti. e de' signori Filippo Buondelmonti, Piero Adimari 19 21, 9| una parte e Massimiano e Filippo arciduca di Borgogna da 20 22, 7| trovavano al Bagno a San Filippo in quello di Siena, e che 21 22, 11| Zati, Giuliano Salviati, Filippo Carducci, Antonio Giacomini, 22 24, 2| del pari. In questo mezzo Filippo duca di Borgogna figliuolo 23 26, 9| della figliuola moglie di Filippo duca di Borgogna, e così 24 26, 9| populi chiamarono el duca Filippo, el quale subito insieme 25 27, 7| accordo tra il re Ferrando e Filippo duca di Borgogna, per virtù 26 27, 7| ed el regno d'Aragona: a Filippo la Castiglia, la Granata 27 27, 7| di Spagna rimaneva al re Filippo, el nome di re di Ragona 28 27, 7| Massimiano, favorito del re Filippo suo figliuolo, si metteva 29 27, 10| tempi nuove, come el re Filippo suo genero, avendo avuto 30 28, 18| essendone Bartolomeo di Filippo Valori, Giovanni di Stagio 31 29, 7| quando, nelle guerre del duca Filippo, la città fece più volte 32 30 | De’ Medici. Matrimonio di Filippo Strozzi e Clarice De’ Medici. 33 30, 7| riconciliato con loro; e così Filippo Buondelmonti, inimicissimo 34 30, 9| Roma, una pratica di darla Filippo di Filippo Strozzi, garzone 35 30, 9| pratica di darla Filippo di Filippo Strozzi, garzone nobile 36 30, 9| sendo ancora publicato, Filippo se ne andò a Napoli, e poco 37 30, 10| cuore, e diceva che essendo Filippo giovane, non aveva preso 38 30, 10| parentado, l'arcivescovo nuovo, Filippo Buondelmonti, Bernardo Rucellai, 39 30, 10| degli Albizzi, compagno di Filippo e simili, e perché costoro 40 30, 11| grande leggerezza quella di Filippo, che avendo uno stato bellissimo, 41 30, 12| mandorono uno in poste a Filippo con lettere a sconfortarnelo; 42 30, 13| uno, che si comandassi a Filippo Strozzi che comparissi innanzi 43 30, 14| vecchi di questo caso, e come Filippo l'aveva fatto per mutare 44 30, 15| descendenti, e così che Filippo Strozzi aveva a essere punito, 45 30, 16| del comparire, nel quale Filippo venne occultamente in Firenze, 46 30, 18| a Bernardo Rucellai, a Filippo Buondelmonti, a Giovanni 47 30, 19| questo effetto: condannorono Filippo in ducati cinquecento d' 48 30, 20| uomini di mezzo, arebbe Filippo avuto maggiore pregiudicio, 49 31, 12| conto de' contadini uno Filippo di Puccierello quale essendo 50 31, 14| cominciando a prestare fede a Filippo di Puccierello ed avendo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech