Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sicuri 6 sicuro 6 sicurtà 35 siena 49 sieno 4 sigismondo 1 signa 2 | Frequenza [« »] 50 dette 50 filippo 50 pel 49 siena 48 ferrando 48 ferrara 48 giudicio | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze siena |
Capitolo, Capoverso
1 1, 18| Enea de' Piccuolomini da Siena, el quale confermò nel regno 2 2, 3| Ipolita sua figliuola a Siena, che n'andava a Napoli a 3 5, 1| gente loro per la via di Siena a' danni nostri. Fu in questo 4 5, 6| ribellare, dalla parte di Siena e verso el campo inimico 5 5, 8| campeggiava dalla banda di Siena e però non attendeva alla 6 5, 9| Dalla parte di Siena non si era fatto ancora 7 5, 10| la guerra nella parte di Siena.~ 8 5, 11| unito in mezzo quello di Siena e la Valdichiana, acciò 9 5, 12| interveniva a' nostri di verso Siena, in modo che gli inimici 10 7, 10| lega el presente stato di Siena; rimanessi el signor Ruberto 11 7, 11| particularità loro di Serezzana e di Siena, la qual cosa desideravano, 12 13, 5| Parmigiana, partitosi da Siena, deliberò sanza toccare 13 15, 1| con molti soldati venne a Siena per opera de' viniziani 14 15, 1| persuasioni partitosi da Siena a dì 27 di aprile, venne 15 15, 2| inteso la venuta di Piero in Siena, e di poi la partita, benché 16 15, 2| alcuna, se ne ritornò a Siena.~ 17 17, 10| romperci dalla banda di Siena; e perché la città per fuggire 18 17, 10| Petrucci, che governava allora Siena, non volle acconsentire 19 20, 1| sanza averne commessione, di Siena e Lucca, a che rispondendo 20 20, 1| sanza acquistarne nondimeno Siena o Lucca; e fu riscritto 21 21, 5| Valentino, ne venne in quello di Siena e con ordine di Pandolfo 22 21, 10| Giampaolo Baglioni, lo stato di Siena e tutta quella fazione. 23 22, 6| assalto, si ritornava a Siena, ed a chi era noto ogni 24 22, 7| San Filippo in quello di Siena, e che subito erano stati 25 22, 7| licenziato e lasciatone andare a Siena, non si sendo intesi e' 26 22, 15| Era in questo mezzo ito a Siena con licenzia della signoria, 27 22, 15| erano fatti nelle cose di Siena; e ritornato a Firenze, 28 22, 16| Francesco in una villa intorno a Siena parecchi dì e finalmente 29 23, 19| spacciati loro, accadere di Siena. E però doppo lo acquisto 30 23, 24| fu mandato occultamente a Siena ser Antonio da Colle, ed 31 23, 34| fuggì. Vòlto di poi verso Siena, sotto nome di volerne cacciare 32 23, 34| virtù del quale rimanendo Siena come si era, Pandolfo s' 33 24, 5| fare una unione di Firenze, Siena e Bologna. Ed a questo effetto 34 24, 5| Pandolfo Petrucci al governo di Siena, la quale cosa fu facile 35 24, 5| tumulto lo rimessono in Siena. E lui prima promesse caldamente 36 24, 8| arme da Ferrara, Bologna e Siena, e da noi del Baglì di Can 37 24, 8| stato di Gian Giordano ed in Siena, e considerando ancora che 38 24, 8| favorirebbonlo a acquistare Siena, Bologna e dello stato nostro, 39 24, 14| Piccoluomini, cardinale di Siena, uomo vecchio e di buoni 40 26, 4| ne venne per la via di Siena al principio di agosto, 41 26, 4| per la via di Maremma di Siena e poi di Volterra, e perché 42 26, 5| volgere le gente in quello di Siena, dove era entrata tanta 43 26, 5| si muterebbe lo stato di Siena; e di poi, voltisi in quello 44 26, 5| ed acconciare le cose di Siena e Lucca, gittare via una 45 27, 4| aveva morto era fuggito a Siena, ne avisorono el cardinale 46 27, 4| Pandolfo lo fece sostenere in Siena, e quivi avuto della corda, 47 27, 4| degli otto andorono insino a Siena a esaminarlo; ed avuto el 48 27, 5| quello che aveva detto a Siena, e che Alessandro era innocente; 49 27, 5| solo a Firenze ma ancora a Siena e Roma, dove si interpretava