Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondo 6
monete 3
monsignor 1
monsignore 47
montagna 1
montare 1
montassi 1
Frequenza    [«  »]
47 certo
47 fave
47 legge
47 monsignore
47 tenere
46 altre
46 carlo
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

monsignore
   Capitolo,  Capoverso
1 3, 14| perché el signor Lodovico e monsignore Ascanio cercavano cose nuove 2 5, 12| tempo el signore Lodovico, monsignore Ascanio ed el signore Ruberto 3 10, 6| del signore Lodovico e di monsignore Ascanio, che in remunerazione 4 13, 10| Sopravenne poi di Francia monsignore di Lilla, mandato per questa 5 13, 10| nel quale era a guardia monsignore di Beumonte. El castellano 6 17, 1| sangue reale, figliuola di monsignore d'Alibret, benché prima 7 18, 10| dichiarato talmente pel re, che monsignore Ascanio disperato di potere 8 19, 1| in Milano accompagnato da monsignore Ascanio suo fratello, da 9 19, 7| condotte, sotto el governo di monsignore di Allegri, con tutto che 10 19, 12| Galeazzo da Sanseverino; monsignore Ascanio fuggendo, fu in 11 19, 13| Francia. E poco poi lo seguitò monsignore Ascanio, perché e' viniziani 12 20, 2| fu dato loro per capitano monsignore di Beumonte, el quale, per 13 21, 10| Fatta che ebbe monsignore di Roano questa conclusione, 14 21, 11| perché si sapeva quanto monsignore di Roano poteva nel re, 15 21, 11| oratori nuovi per la città, monsignore de' Soderini e Luca d'Antonio 16 22, 6| Luca degli Albizzi, perché monsignore di Volterra era in viaggio 17 22, 12| suo proprio, commettere a monsignore di Ciamonte, suo luogotenente 18 22, 23| altre quattrocento lancie monsignore dalla Tramoglia capitano 19 22, 24| Francesco Pepi, ed al Valentino monsignore de' Soderini. Furono le 20 22, 25| capitani franzesi, che erano monsignore di Lancre e monsignore Imbalt, 21 22, 25| erano monsignore di Lancre e monsignore Imbalt, conchiuse con loro 22 22, 25| quale parte accordata, mandò monsignore di Milone a Firenze con 23 22, 26| andassi a Arezzo, accordare monsignore di Ravel, nipote di Roano 24 22, 27| che volendo lui mandare monsignore della Tramoia e disfare 25 22, 27| come e' mandava in Toscana monsignore della Tramoia e tante gente 26 23, 18| una parte di quelle sotto monsignore di Lancre, rimanessino alle 27 23, 21| sendone massime persuaso da monsignore di Roano, con chi el papa 28 23, 28| buoni termini, e che el re e monsignore di Roano, in chi era el 29 23, 29| perché el re subito scrisse a monsignore di Ciamonte, che era a Milano, 30 24, 1| nostri che erano in Francia, monsignore de' Soderini ed Alessandro 31 24, 8| fattone capitano generale monsignore della Tramoia che era el 32 24, 13| tutto ci fece fondamento monsignore di Roana, el quale si dette 33 24, 13| soleva avere in collegio monsignore Ascanio, aveva molti mesi 34 24, 13| venne in Italia e menò seco monsignore Ascanio per trovarsi alla 35 24, 13| el marchese di Mantova, e monsignore della Tramoia, a chi fu 36 24, 14| restorono vani e' pensieri di monsignore di Roano perché oltre alla 37 24, 14| intenzione, fra gli altri, monsignore Ascanio ed el cardinale 38 24, 14| vòlta del reame; ma perché monsignore della Tramoia, o per essere 39 24, 17| stata concorrenzia fra monsignore di San Piero in Vincula, 40 25, 8| che el regno ricadeva a monsignore di Anguelem giovanetto, 41 25, 8| essendo sollevati gli animi, monsignore Ascanio che si ritrovava 42 26, 2| e' disegni degli uomini, monsignore Ascanio, essendo sanissimo, 43 26, 3| ottanta mandatario a Milano a monsignore di Ciamonte, Niccolò di 44 29, 5| questo tempo eletto oratore a monsignore di Ciamonte a Milano, Alessandro 45 30, 7| massime ne' tempi che viveva monsignore Ascanio, e di poi in sulla 46 30, 23| trovatasi la materia disposta, monsignore di Roano ne andò in Fiandra 47 30, 25| tempo, intendendosi come monsignore di Ciamonte ne era venuto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech