Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] case 1 casentino 20 casi 14 caso 47 casoli 3 cassassino 2 cassi 2 | Frequenza [« »] 48 parendo 48 quelle 47 arezzo 47 caso 47 certo 47 fave 47 legge | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze caso |
Capitolo, Capoverso
1 1, 10| Italia; sì che in questo caso la libertà di Firenze e 2 2, 5| scognosciuto in poste. Questo caso dispiacque assai alla città 3 5, 4| vi si cognoscessi di ogni caso, perché si valevano più; 4 6, 3| obligarsi a' viniziani se non in caso avessi licenzia da' fiorentini, 5 7, 8| prudentissimamente, come intese el caso, se ne andò a un castello 6 8, 11| fattasi pratica di questo caso, furono restituiti e' collegi 7 9, 9| vendicativo per la durezza usò nel caso de' Pazzi, imprigionando 8 13, 9| a imputare più tosto al caso che alla ragione. Stati 9 15, 24| patto con loro se venissi caso avverso, vi aveva fatto 10 15, 24| nuovo modo si terminò el caso suo, come di sotto immediate 11 16, 10| Ieronimo, non dicessi in tanto caso nulla publicamente o in 12 17, 1| secreta intelligenzia che in caso acquistassi lo stato di 13 17, 21| confortare la città che per ogni caso stessi bene armata e proveduta, 14 18, 1| perdonare a' bibbienesi; ed in caso che e' pisani volessino 15 18, 6| città non volessi in questo caso obligo seco, per non essere 16 19, 5| d'arme e di fanterie, in caso gli fussi molestato lo stato 17 21, 12| capitolazione colla città, che in caso che Massimiano passassi 18 22, 9| della città; e proposto el caso e dimandati e' pareri, alla 19 22, 12| vi era solo oratore, el caso di Arezzo, e come sendovi 20 22, 30| Successe in questi tempi uno caso che fu per fare un poco 21 23, 28| o per morte o per altro caso el re di Francia el domino 22 24, 6| Librafatta, e presesi quasi a caso la Verrucola, che sempre 23 25, 7| nostra, si aggiunse uno caso di fortuna, perché e' legni 24 27, 3| In detto tempo nacque uno caso privato, el quale tenne 25 27, 3| disponeva che ogni volta che uno caso criminale fussi innanzi 26 27, 4| Venuto adunche questo caso in quarantìa, dove venivano 27 27, 5| Così si terminò questo caso, del quale si era parlato 28 27, 5| interpretava che sotto nome di caso criminale fussi una rabbia 29 27, 6| risentirebbe e farebbesi caso di stato, e che chi lo facessi, 30 28, 3| di volergli soccorrere in caso che el re gli offendessi; 31 29, 3| promettergli danari, in caso che lui non ci impedissi 32 29, 3| obligava non aiutargli, in caso che noi recuperassimo Pisa 33 29, 3| e tutto si intendessi in caso che Pisa si acquistassi 34 29, 4| s'avessi, che in questo caso noi non eravamo obligati 35 29, 13| piccola cosa, che in uno caso di tanta utilità non si 36 29, 13| pura, ma condizionata, in caso che fra uno termine onesto 37 30, 8| dubitando non se ne facessi caso di stato, non era nessuno 38 30, 11| alcuna che punissi questo caso; e se pure vi era, era uno 39 30, 12| ogni opera di impedirlo, in caso che [non] fussi fatto. E 40 30, 13| da sé, trattassi questo caso non come publico ed apartenente 41 30, 14| agli otto vecchi di questo caso, e come Filippo l'aveva 42 30, 19| partoriva ogni dì più questo caso e quanto terrebbe la città 43 30, 20| fussi seguìto di questo caso se e' fussi ito nella quarantìa, 44 30, 20| da principio, quando el caso venne a luce, chiamato una 45 30, 24| alla impresa di Pisa, ed in caso che Pisa s'avessi fra uno 46 30, 25| promettessi rendergli al caso che Pisa non si avessi, 47 31, 7| volessino calare, che in quello caso darebbe loro la entrata