Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aréno 1
aretini 6
aretino 5
arezzo 47
arguzia 1
aria 8
arimino 1
Frequenza    [«  »]
48 imperadore
48 parendo
48 quelle
47 arezzo
47 caso
47 certo
47 fave
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

arezzo
                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 5, 8| Iacopo ne venne in quello di Arezzo, dove pochi poi giunse 2 5, 14| conclusione. Mandossi in quello di Arezzo el signore Gostanzo per 3 10, 7| messer Gentile vescovo di Arezzo e Piero Soderini, al quale 4 14, 4| Cosimo de' Pazzi vescovo di Arezzo, e messer Francesco Pepi, 5 15, 7| importanti di fuora, come Arezzo, Pistoia, Volterra, Cortona 6 20, 20| sotto si dirà, ne' casi di Arezzo quasi cagione di rovinare 7 22 | Rivolta di Valdichiana e d’Arezzo. Riconquista di Pistoia ( 8 22, 7| subito mandato commessario a Arezzo ed in quelle circumstanzie, 9 22, 7| figliuolo era vescovo di Arezzo. E poco poi, dato buono 10 22, 7| maligni umori che erano in Arezzo, e' quali di subito scoppiorono.~ 11 22, 8| di che lui, ritornato in Arezzo per provedere ed empiere 12 22, 8| romore, el vescovo che era in Arezzo fuggì nella cittadella, 13 22, 8| venne con pochi cavalli in Arezzo, dove per parecchi furono 14 22, 9| pratica pareva che importando Arezzo quanto faceva, non s'avessi 15 22, 9| ma si mandassino subito a Arezzo innanzi che la cittadella 16 22, 10| credere che questa nuova di Arezzo non fussi vera, anzi cosa 17 22, 10| occasione di ricuperare Arezzo facilmente e con poca spesa, 18 22, 11| avisi come Vitellozzo era in Arezzo e che la ribellione era 19 22, 11| era di collegio, in verso Arezzo, a intendere se Vitellozzo 20 22, 11| per la ricuperazione di Arezzo levare la gente di quello 21 22, 11| Vitellozzo, come fu giunto in Arezzo, parendogli che le cose 22 22, 11| chiaramente che la ribellione di Arezzo era vera e che bisognava 23 22, 11| le gente nostre in verso Arezzo, e così si levò el campo 24 22, 12| solo oratore, el caso di Arezzo, e come sendovi venuti prima 25 22, 14| inimici erano sì ingrossati in Arezzo che avevano molto vantaggio 26 22, 14| quegli della cittadella di Arezzo, che avevano insino allora 27 22, 14| figliuoli che si trovavano in Arezzo.~ 28 22, 17| E così ogni cosa era da Arezzo in fuora che usava el nome 29 22, 17| fede, che se, subito preso Arezzo, fussino col nome e favore 30 22, 19| era restato; qui, perduto Arezzo e quasi tutto lo stato nostro, 31 22, 25| Vitellozzo si ritirò verso Arezzo, e benché prima avessi detto 32 22, 25| o almeno ritiratosi in Arezzo farebbe una difesa memorabile, 33 22, 25| tutte le cose nostre eccetto Arezzo che rimaneva libera. Di 34 22, 25| innanzi e che voleva che Arezzo ed ogni cosa ritornassi; 35 22, 25| loro mano, a stanza del re, Arezzo e tutte le terre aveva prese; 36 22, 26| innanzi che gli andassi a Arezzo, accordare monsignore di 37 22, 26| andò Milone alla volta di Arezzo e con lui furono deputati 38 22, 26| pacificamente la possessione di Arezzo e di tutte le terre perdute. 39 23, 6| mossi da questi casi di Arezzo e da tanto pericolo che 40 23, 17| somma confusione, smembrato Arezzo con tutta quella provincia, 41 23, 17| città di Pistoia, recuperato Arezzo e ciò che si era perso in 42 23, 18| che nella recuperazione di Arezzo e delle altre cose nostre, 43 23, 23| ed ancora commessario a Arezzo insieme con Antonio Giacomini 44 30, 2| città, prima a' confini di Arezzo, di poi alla porta in Casentino, 45 30, 2| alla porta in Casentino, a Arezzo; tenne continuamente pratiche 46 30, 6| trovandosi in sulla ribellione di Arezzo, imbasciadore in Francia, 47 30, 15| città nella ribellione di Arezzo ed in altri tempi, era per


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech