Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caricò 1
caricògli 1
carità 2
carlo 46
carnale 3
carnasciale 2
carnesecchi 2
Frequenza    [«  »]
47 monsignore
47 tenere
46 altre
46 carlo
46 nome
46 ognuno
46 vitellozzo
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

carlo
                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 5, 6| per questo campo el conte Carlo del Montone, sperando che 2 5, 8| ed aspettavasi el conte Carlo del Montone el quale, sendo 3 10, 7| cominciò a tenere pratica con Carlo re di Francia, che e' passassi 4 11 | Piero De’ Medici. Discesa di Carlo VIII. Fuga di Piero da Firenze ( 5 11, 4| fortissimo, impedissi al re Carlo potere passare da quelle 6 11, 4| franzesi. Nel qual tempo el re Carlo, desideroso passare pe' 7 11, 4| con favore di chi el re Carlo passava, e perché Lorenzo 8 11, 5| parte dello esercito del re Carlo poco innanzi passate l'Alpe, 9 11, 6| fanciullo. Entrato di poi el re Carlo in Milano e quivi ricevuto 10 11, 14| 9 di novembre, el re Carlo avendo ricevute le fortezze 11 12 | XII. Ingresso di Carlo VIII a Firenze. Gerolamo 12 12, 1| El re Carlo partito da Pisa come di 13 12, 1| essere instrumento al re Carlo di disporre di Firenze a 14 12, 6| danni ed interessi al re Carlo ducati centoventimila d' 15 12, 10| detto, imbasciadore al re Carlo, sperandosi che la santità 16 13 | Napoli». Lega italica contro Carlo VIII. Condizioni dello stato 17 13, 1| nostro, se ne tornò al re Carlo. El quale vittoriosamente 18 13, 1| perché non avendo el re Carlo ostaculo alcuno alla campagna, 19 13, 3| gente per opporsi al re Carlo, dal quale in sulla conclusione 20 13, 5| El re Carlo in questo tempo udita la 21 13, 8| speranza di soccorso dal re Carlo che bruttamente gli lasciò 22 13, 11| tôrre ogni pensiero al re Carlo di ritornarci; la quale 23 13, 11| utile e la passata del re Carlo ed ogni tumulto, e massime 24 13, 11| tumulto, e massime che el re Carlo tutto diceva agli oratori 25 13, 14| Alessandro Acciaiuoli, Carlo Strozzi, Luigi dalla Stufa, 26 14, 2| che s'ebbe a dare al re Carlo, e di poi creato de' venti, 27 14, 3| diminuiva la speranza che el re Carlo dovessi passare in Italia, 28 14, 4| nella lega e lasciare el re Carlo, con tutto che ne fussi 29 15, 16| d'Antonio degli Albizzi, Carlo Strozzi.~ 30 15, 17| la signoria, fra' quali Carlo Strozzi prese pella veste 31 16, 12| disegnato oratore al re Carlo; messer Giorgio Antonio 32 17, 1| prigione morì quasi di subito Carlo re di Francia, e non avendo 33 17, 1| ancora per conto del re Carlo el reame di Napoli, e per 34 17, 1| una sorella carnale del re Carlo, sterile brutta e quasi 35 17, 1| reina vecchia, moglie del re Carlo, per avere lo stato di Brettagna 36 17, 3| dubitando della ritornata del re Carlo in Italia, non gli paressi 37 17, 3| discordie, e così incitare el re Carlo a passare. E però aveva 38 17, 6| signore di Piombino, messer Carlo degli Ingrati ed altri condottieri. 39 18, 11| per volere opporsi al re Carlo; e così sendo di varie opinione 40 19, 3| costrinse a fare passare el re Carlo ed empiere Italia di barbari; 41 19, 3| poi sendo tornato el re Carlo in Francia ed essendo tempo 42 20, 2| per averci al tempo del re Carlo restituito Livorno, era 43 23, 32| nel reame a soldo del re Carlo, fu, nella espugnazione 44 30, 6| in Francia quando el re Carlo passò in Italia, aveva molto 45 30, 19| massime capi Bernardo di Carlo Gondi, Carlo di Dionardo 46 30, 19| Bernardo di Carlo Gondi, Carlo di Dionardo del Benino e


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech