Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bue 1 buio 1 buon' 5 buona 45 buondelmonti 8 buone 15 buongirolami 2 | Frequenza [« »] 46 ognuno 46 vitellozzo 45 alamanno 45 buona 45 buono 45 commessari 45 inoltre | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze buona |
Capitolo, Capoverso
1 1, 2| Cortona, in ricompenso però di buona somma di danari; comperorono 2 1, 19| più la guerra, o per la buona sorte dei re don Ferrando, 3 2, 1| el padre; nondimeno fu di buona natura e clementissimo, 4 2, 1| stato, perché oltre alla buona natura, sendo lui molto 5 2, 2| cose della città. La quale buona disposizione fu per interrompersi, 6 2, 3| volle partire, avendo preso buona licenzia dal re, fu ritenuto 7 2, 6| messer Dietisalvi. Volle la buona fortune di Piero e di quella 8 2, 8| modo, si partì di campo con buona parte delle sue gente ed 9 2, 10| non si faccendo alcuna buona conclusione e sendo disparere 10 3, 13| prestezza, trovorono le cose in buona disposizione e si adoperorono 11 3, 13| ed assicurarle per la via buona. E lo effetto fu che lo 12 4, 12| appoggiatosi, era stata la buona sorte di Franceschino, in 13 5, 12| disegnati riuscirono in buona parte, perché come el campo 14 6, 1| iustizia publica ed alla sua buona intenzione privata, aiuterebbe 15 12, 10| quale intendeva essere di buona vita, non gli proibiva el 16 13, 10| però a ricomperare dal re buona somma di danari; Serezzana 17 15, 10| Piero, che Piero avessi buona parte della città, e pigliandone 18 16, 1| uomo semplice e riputato di buona vita e che nel predicare 19 16, 15| uomo semplicissimo e di buona vita, ed in forma che se 20 18, 2| satisfargli di presente almeno di buona parte delle spese fatte 21 19, 13| che el re rimesse loro poi buona parte. El quale accordo 22 20, 2| quarantamila, ed interim dargli buona sicurtà e così e' signori 23 20, 4| a' lucchesi, avutone però buona somma di danari; e così 24 21, 2| accordo con loro e tocca buona somma di danari, si partì. 25 21, 11| mesi sanza avere mai una buona parola, anzi ributtati sempre 26 21, 12| spese, nondimeno fu riputata buona nuova, parendo che rispetto 27 22, 14| avevano insino allora fatta buona resistenzia e portatisi 28 23, 8| bisognassi, arebbono sempre buona notizia delle cose che andassino 29 23, 17| commendazione, sendo però ogni buona opera attribuita a Alamanno 30 23, 23| furono molte: era di casa buona e nondimeno non piena di 31 23, 23| questo consiglio, aveva buona lingua. Aggiugnevasi che 32 24, 1| Cane, uomo valente e di buona riputazione nel mestiere 33 24, 7| nome; in fatto, lo comperò buona somma di danari sendo così 34 24, 8| franzese e quindicimila fanti, buona parte svizzeri; ed aviatolo 35 24, 20| dove sendo raccolto con buona cera, fu di poi imprigionato 36 24, 22| viniziani co' quali teneva buona amicizia, fermò le arme; 37 26, 1| brigata, per essersi condotta buona quantità di grano a Livorno, 38 27, 1| effetto della quale era in buona parte rincarare el sale. 39 28, 6| reintegrata di Pisa sarebbe buona a questi effetti, come molte 40 29, 14| tanta utilità che gli era buona spesa cedere Pietrasanta, 41 29, 22| contradire, rispetto alla buona fama di messer Cosimo; nondimeno 42 30, 1| sua, o se questa non era buona, che nessuna altra bastava.~ 43 30, 15| che è di confortare a fare buona elezione, ricordò al consiglio 44 30, 23| a dare al re de' romani buona somma di danari. Furono 45 31, 13| che colle arme facevono buona pruova, sanza distinzione