Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luca 43
lucantonio 1
lucca 32
lucchesi 44
luce 5
lucrezia 8
luglio 3
Frequenza    [«  »]
44 capi
44 difficultà
44 girolamo
44 lucchesi
44 valori
43 andò
43 disegno
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

lucchesi
   Capitolo,  Capoverso
1 7, 15| una briglia in bocca a' lucchesi, di natura che erano forzati 2 13, 10| Pietrasanta venne in mano de' lucchesi, avendola però a ricomperare 3 13, 10| genovesi, e' sanesi, e' lucchesi, e' quali poco innanzi tremavano ~ 4 18, 13| entrati in Pisa, mandati da' lucchesi, trecento fanti, disperata 5 20, 4| pochi mesi poi la rendé a' lucchesi, avutone però buona somma 6 22, 4| credo, qualche danaio da' lucchesi, condussono el Fracasso 7 25, 7| ordine de' genovesi, sanesi e lucchesi tanto grano che scamporono 8 29, 3| operassi che e' genovesi e lucchesi non lo soccorressino, e 9 29, 3| comandare a' genovesi e lucchesi che non gli aiutassino; 10 29, 7| tempi lega ed accordo co' lucchesi il che, perché si intenda 11 29, 7| repetere più da alto. E' lucchesi ne' tempi antichissimi furono 12 29, 8| terreni nostri in modo che e' lucchesi arricchirono di questa guerra 13 29, 9| procedere dolcemente co' lucchesi era stato el piggiore disegno, 14 29, 10| una legge di escludere a' lucchesi tutti e' commerzi e commodità 15 29, 10| Buonvisi ed altri cittadini lucchesi, bisognava si dividessino 16 29, 10| legge darebbe difficultà a' lucchesi e gli premerebbe assai, 17 29, 10| circa a questi traffichi con lucchesi, aveva avuto disparere con 18 29, 10| danno recava questa legge a' lucchesi, la vinse. Il che sendosi 19 29, 10| non dava noia alcuna a' lucchesi, ma recava danno a alcuni 20 29, 10| per lo universale odio de' lucchesi passò in consiglio grande 21 29, 11| Vinta questa legge, e' lucchesi, o perché in fatto la dessi 22 29, 11| ogni regione, feciono a' lucchesi un danno grande, in modo 23 29, 11| di buone gambe, perché e' lucchesi erano stati ributtati in 24 29, 12| levandosi a' pisani l'aiuto de' lucchesi, rimanevano privati di uno 25 29, 12| domargli. Ma si dubitava che e' lucchesi non cercassino questo accordo 26 29, 12| sospetto efficacemente da' lucchesi che mostravano di cognoscere 27 29, 13| venendosi a' particulari, e' lucchesi mostravano due cose: l'una, 28 29, 14| erano insomma le dimande de' lucchesi, le quale sendosi cominciate 29 29, 14| faceva questo accordo, o e' lucchesi osserverebbono la fede, 30 29, 14| osservandola, che el separare e' lucchesi da' pisani era sanza dubio 31 29, 14| ragione in Pietrasanta, ed e' lucchesi, doppo qualche dibattito, 32 29, 15| nostro. E però esclusi e' lucchesi da questo accordo, doppo 33 29, 15| venivano a assicurare e' lucchesi, se non in tutto, almeno 34 29, 15| fare maggiore stimolo a lucchesi di procedere bene, e di 35 29, 16| condizione, gli oratori lucchesi adombrati di sì piccolo 36 29, 16| conciosiaché molti, per odio de' lucchesi o perché l'accordo pareva 37 29, 17| al tutto fare accordo co' lucchesi, el quale prima gli soleva 38 29, 17| ed essendo certo che e' lucchesi non lo accetterebbono, così 39 29, 17| Ricusoronlo al tutto e' lucchesi e volevonsi partire a rotta, 40 29, 18| si conchiuse una lega co' lucchesi per tre anni, da prorogarsi 41 30, 22| privati dello aiuto de' lucchesi, e come intendessino la 42 31, 2| aggiunto allo accordo fatto co' lucchesi ed alla poca vettovaglia 43 31, 2| ogni cresceva, ma e' lucchesi a chi, non ostante lo accordo, 44 31, 4| toglieva loro el sussidio de' lucchesi; e però doppo molti dibattiti


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech