Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terra 58 terraferma 2 terrazzani 1 terre 42 terrebbe 1 terreni 22 terreno 3 | Frequenza [« »] 42 fratello 42 mesi 42 negli 42 terre 41 collegi 41 dato 41 nulla | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze terre |
Capitolo, Capoverso
1 5, 2| la oportunità alle altre terre del paese; e però si fece 2 5, 9| potevano sforzare le nostre terre e non ardivano volere fare 3 5, 12| presono Tortona ed alcune terre di quello stato; e lo effetto 4 6, 6| problema la restituzione delle terre perdute, ma rimesse in arbitrio 5 7, 2| cominciorono a infestare le terre della Chiesa; e sendo el 6 7, 6| state la città recuperò le terre tenevano e' sanesi di nostro, 7 7, 10| restituissi la lega tutte le terre e luoghi tolti in questa 8 7, 15| instrumento potente alle altre terre e luoghi di Lunigiana quivi 9 8, 2| artiglieria, e alcune altre terre degli Orsini, in modo che 10 8, 2| si accordorno con molte terre col papa. Di che mancando 11 8, 3| campagna, recuperorono le terre perdute degli Orsini; le 12 8, 6| ridursi colle gente nelle terre de' viniziani; la quale 13 10, 7| vivente el padre, alcune terre in quello di Roma che si 14 10, 7| Milano, volle che queste terre fussino uno osso in gola 15 10, 7| Virginio non restituiva le terre, lui non era per avere pazienzia; 16 10, 7| lui potessi recuperare le terre teneva Virginio. E poco 17 10, 8| non però restituendogli le terre, ma ricomperandole e pigliandole 18 11, 9| convenzione di dare quelle terre in mano del re, e di già 19 11, 14| corpi di Pisa e delle altre terre s'avessino come prima a 20 11, 16| ribellare el resto delle terre suddite, ma etiam di saccheggiare 21 12, 6| governo de' corpi delle terre, come era innanzi alla passata 22 13, 1| dargli per sua sicurtà alcune terre e per statico un suo figliuolo, 23 17, 10| col favore si traeva delle terre di madonna di Imola, facilmente 24 17, 12| solo si confermorono le terre nostre, ma ancora si cominciorono 25 18, 17| San Sepolcro ed in molte terre principale nostre, il che 26 19, 12| Ascanio fuggendo, fu in sulle terre de' viniziani preso da Bartolomeo 27 22, 16| perché gli uomini delle terre, veduto non avere soccorso 28 22, 25| del re, Arezzo e tutte le terre aveva prese; e così, partitosi 29 22, 26| commessari a ricevere le terre, Piero Soderini e Luca d' 30 22, 26| di Arezzo e di tutte le terre perdute. Le quali trovorono 31 23, 3| guardia e munizione alcuna le terre e le fortezze nostre. E 32 23, 20| acquistare qualcuna delle terre nostre, o perché credessi 33 23, 20| qualcuna di quelle nostre terre, o e' Medici ritornassino 34 23, 29| fortificare le fortezze e terre sua, di poi soldare cavalli 35 23, 34| ogni cosa, eccetto alcune terre di Gian Giordano. Aveva 36 24, 4| per virtù del quale le terre che erano in quistione s' 37 27, 8| desideroso recuperare quelle terre ed altri stati della Chiesa, 38 28, 14| verso Trento per battere le terre de' viniziani. E però e' 39 28, 15| viniziani a campeggiare le terre loro e prese Triesti, Gorizia, 40 29, 13| molto stimare, perché queste terre erano in mano loro, e di 41 30, 1| dominio di Pisa e delle altre terre, era pure rimasta sì potente, 42 30, 23| per virtù della quale le terre perdute rimanevano durante