Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ego 1 ei 1 eius 1 el 1754 elegantissimo 1 eleggere 7 eleggergli 2 | Frequenza [« »] 1999 la 1908 si 1807 non 1754 el 1530 per 1393 è 1335 ed | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze el |
Capitolo, Capoverso
1501 28, 5| In questo tempo medesimo el re di Napoli, essendo stato 1502 28, 7| perché si intendeva che el re di Francia stimava assai 1503 28, 7| preparazione grandissime e così che el papa ed e' viniziani avevano 1504 28, 7| chi e' si potessi fidare, el Machiavello, el quale mettendosi 1505 28, 7| fidare, el Machiavello, el quale mettendosi in ordine 1506 28, 8| che opponendosi vivamente el gonfaloniere, in ultimo 1507 28, 8| disparere grandissimo, perché el gonfaloniere non voleva 1508 28, 8| Quegli che confortavano el mandargli, cioè Giovan Batista 1509 28, 8| autorità e commessione, el cardinale di Santa Croce; 1510 28, 8| grandissime spese faceva el re di Francia, le quali 1511 28, 9| loro non ci era mai giovato el bene fare, se lui perdessi 1512 28, 9| parole del gonfaloniere, el quale, se bene vedessi la 1513 28, 9| aveva con quello re e lui ed el cardinale suo fratello, 1514 28, 9| allegavano per chi consigliava el mandarsi gli imbasciadori, 1515 28, 10| gonfaloniere dispiaceva el mandargli, mosso forse in 1516 28, 11| si farebbe offesa al re el quale insospettirebbe che 1517 28, 11| commessione di appuntare, e così el punto di questa deliberazione 1518 28, 11| vincerebbe in consiglio, perché el popolo non concorre mai 1519 28, 11| conchiudere che quando bene el comporre era collo imperadore 1520 28, 11| Ma andando più là, quando el danaio ci fussi in mano, 1521 28, 11| al re di Francia, e tanto el secondo modo quanto el primo 1522 28, 11| tanto el secondo modo quanto el primo perché non mancando 1523 28, 11| offendendosene ed inimicandosene el re, essere partito di grandissima 1524 28, 11| in chi aveva a consistere el nervo della impresa per 1525 28, 11| potentissimo. Considerato adunche el tutto, doversi più tosto 1526 28, 12| certe limitazione, però el gonfaloniere, che desiderava 1527 28, 12| ottenne che vi fussi mandato el Machiavello.~ 1528 28, 13| imbasciadore Giovanni Ridolfi, el quale tutto dì avisava e' 1529 28, 13| cittadino. Richiese intanto el re di essere servito di 1530 28, 13| indegnazione ne concepé ed el sospetto che aveva preso 1531 28, 13| avessi voluto accettare. Era el gonfaloniere riputato amico 1532 28, 14| re, non si intendeva che el papa, o per avarizia o perché 1533 28, 14| meglio di quanto momento el pericolo sarebbe questa 1534 28, 14| parte della sua gente verso el Friuoli, un'altra verso 1535 28, 14| Friuoli con grossa gente el signore Bartolomeo d'Albiano, 1536 28, 14| Albiano, dalla banda di Trento el conte di Pitigliano, ed 1537 28, 14| conte di Pitigliano, ed el re di Francia mandò loro 1538 28, 15| ed essendo rotti da lui, el signore Bartolomeo scoperta 1539 28, 15| trentamila. Questo fine ebbe el movimento dello imperadore, 1540 28, 15| movimento dello imperadore, el quale aveva messo tanta 1541 28, 16| anno dinanzi insino quando el papa partì da Bologna, tenuto 1542 28, 16| beneficio a' viniziani, quando el re prese Genova, con fare 1543 28, 16| dimostrazione di favorirgli se el re gli offendessi, si persuase 1544 28, 16| impresa per sé, acciò che el guadagno fussi tutto suo, 1545 28, 16| presupposto per certo che el papa, viniziani e svizzeri 1546 28, 16| viniziani col re contro a lui, el papa non resse a dargli 1547 28, 17| vollono impacciare; e però el gonfaloniere, volendola 1548 28, 17| pratica, per non volere el papa dispiacere alla città 1549 28, 18| nuova, nella quale benché el gonfaloniere avessi spesso 1550 28, 18| che non credeva mai vedere el dì che eglino uscissino. 1551 28, 18| da bene avessino caro che el gonfaloniere avessi contradizione, 1552 29, 1| entrò in consulta di dare el guasto a' pisani, el quale 1553 29, 1| dare el guasto a' pisani, el quale l'anno dinanzi non 1554 29, 1| che gli era da credere che el re di Francia per averci 1555 29, 2| Questo era el parere de' più savi cittadini; 1556 29, 2| cittadini; da altra parte el gonfaloniere, che sempre 1557 29, 2| Niccolò di Piero Capponi, el quale essendo commessario 1558 29, 2| gli sforzerebbe a cedere. El gonfaloniere ancora disse 1559 29, 2| sperarne assai. Così si dette el guasto, e molto largamente 1560 29, 2| savi riputorono sciocchezza el prestarvi fede, benché el 1561 29, 2| el prestarvi fede, benché el gonfaloniere, troppo semplice 1562 29, 3| Poco poi che e' fu dato el guasto, el re di Francia 1563 29, 3| che e' fu dato el guasto, el re di Francia mandò a Firenze 1564 29, 3| essere spiacevole, perché el re si teneva poco contento 1565 29, 3| introdusse una pratica, che el re non soccorressi Pisa, 1566 29, 3| questa conclusione: che el re si obligassi alla nostra 1567 29, 3| gli aiutassino; obligare el re di Spagna alle cose medesime, 1568 29, 4| questa somma di danari. El gonfaloniere, Giovan Batista 1569 29, 4| ci teneva continuamente el non avere Pisa, ed el pericolo 1570 29, 4| continuamente el non avere Pisa, ed el pericolo in che ci potrebbe 1571 29, 5| Milano, Alessandro Nasi, el quale andando trovò lui 1572 29, 6| per farne per tôrre loro el sussidio che vi potessi 1573 29, 6| condusse con alcuni legni el Bardellotto, figliuolo del 1574 29, 6| questi legni in Porto Pisano, el re, veduto che noi andavamo 1575 29, 6| ubidire, bisognò, perché el re lo lasciassi stare, promettere 1576 29, 6| grano che andava a Pisa, el Bardellotto e Neri, parendo 1577 29, 6| condusse con certe galee el Bardella suo padre, e seguitando 1578 29, 6| strignere più e' pisani si dette el guasto alle biade, e così 1579 29, 7| cominciorono a avere in odio, el quale si accrebbe in infinito 1580 29, 7| temporeggiare e passare tempo el meglio che potevano.~ 1581 29, 8| favorirgli, con stimolare el re di Francia e gli altri 1582 29, 8| necessità, potendo usare el loro paese come Pisa, vendevano 1583 29, 9| città per non offendere el re non aveva ardire di manomettergli 1584 29, 9| mano la loro natura, e che el procedere dolcemente co' 1585 29, 9| dolcemente co' lucchesi era stato el piggiore disegno, perché 1586 29, 9| che pel passato. Ma perché el gonfaloniere non la intendeva 1587 29, 10| separassino. E si mosse el gonfaloniere, o perché stimassi 1588 29, 11| oltre agli altri cittadini, el gonfaloniere la riscaldò 1589 29, 11| ragione molto verisimile, ed el gonfaloniere gustandola 1590 29, 11| commessario. Ma era tardi, perché el commessario subito aviò 1591 29, 11| in Lucca molta autorità. El quale introducendo pratiche 1592 29, 11| pure utile e fece fede che el procedere con tanti rispetti, 1593 29, 11| procedere con tanti rispetti, el volere tanto antivedere 1594 29, 11| volere tanto antivedere ed el farsi tanta paura, è qualche 1595 29, 13| ci era utilissimo, perché el privare e' pisani del loro 1596 29, 13| che se noi volavamo vedere el vero, le ragione nostre 1597 29, 14| o no; osservandola, che el separare e' lucchesi da' 1598 29, 15| almeno per uno tempo lungo, el quale innanzi che passassi 1599 29, 15| questo modo, si abozzò che el tempo della lega fussi di 1600 29, 15| poi disputandosi quale era el tempo da porre alla riavuta 1601 29, 15| a Piero Guicciardini che el termine dovessi essere di 1602 29, 16| avendone fatta la bozza, el gonfaloniere, quando la 1603 29, 16| conchiudere, quando si dessi el tempo de' tre anni e non 1604 29, 16| ed eziandio si ripropose el primo modo vinto l'altra 1605 29, 16| contradicessino, pure riscaldando el gonfaloniere el modo di 1606 29, 16| riscaldando el gonfaloniere el modo di uno anno solo, si 1607 29, 17| fare accordo co' lucchesi, el quale prima gli soleva piacere, 1608 29, 17| sendo convocati gli ottanta, el gonfaloniere credendo non 1609 29, 18| fatto Piero Guicciardini, el quale avendo rifiutato fu 1610 29, 19| disonestà del bucherare ed el disordine nato da questa 1611 29, 19| massime di Piero Ardinghelli, el quale giovane di tale riputazione 1612 29, 20| che ebbe effetto. Aveva el gonfaloniere impedito sì 1613 29, 20| averlo fatto perché fussi el fratello, cominciò per scaricarsi 1614 29, 20| intenzione sua era che eziandio el fratello non fussi arcivescovo, 1615 29, 20| che fussi atto a reformare el clero, e fussi fiorentino; 1616 29, 20| sulla quale sperava che el papa fussi per conferirlo 1617 29, 21| Da altra banda el cardinale de' Medici, in 1618 29, 21| Medici, in potestà di chi era el fare questa renunzia, perché 1619 29, 21| sarebbe facile cosa che el Soderino avendo favore dalla 1620 29, 21| riputazione sue fussi tale, che el gonfaloniere non potrebbe 1621 29, 21| fatto al Cappone, e così che el disegno suo fussi da riuscire, 1622 29, 21| in suo favore, acciò che el papa subito vi conscendessi. 1623 29, 21| Firenze a' sue parenti, el gonfaloniere mostrandosene 1624 29, 22| Fu bene opinione che el gonfaloniere n'avessi dispiacere 1625 29, 22| uno, per vederne privato el fratello, l'altro, perché 1626 29, 22| averlo tolto al Cappone, el quale, se bene gli era inimico, 1627 29, 22| fattone sì poco conto, che el gonfaloniere non aveva da 1628 29, 22| stimarlo. E si notò che el gonfaloniere non fece fare 1629 29, 22| signoria sola, ma volse el partito de' collegi; di 1630 29, 22| giustificare averlo fatto perché el papa vedessi el consenso 1631 29, 22| fatto perché el papa vedessi el consenso più universale 1632 29, 22| tutto che e' fussi certo che el cardinale Soderino cercassi 1633 29, 22| nelle mani dello Orsino el quale non vi era quasi mai 1634 29, 22| affittatala, e vendutone non solo el temporale, ma ancora lo 1635 30, 1| errore di avere voluto negare el passo al re di Francia, 1636 30, 1| vorrebbe che lo stato ed el governo fussi più loro che 1637 30, 1| sua cagione la città ed el popolo ricevessi danno o 1638 30, 1| vie ingegnarsi di placare el popolo e muoverlo in compassione 1639 30, 3| proibivano lo stare in casa el cardinale ed ogni commerzio 1640 30, 3| massime quando fu fatto el gonfaloniere a vita e riformati 1641 30, 3| imprese sue avendo speso tutto el mobile che gli era avanzato 1642 30, 3| ribellione, aveva ancora messo el cardinale in grande spese 1643 30, 4| Ma creato el gonfaloniere a vita, ed 1644 30, 4| morto Piero nel Garigliano, el cardinale e Giuliano, o 1645 30, 4| cose faceva molto più grate el cardinale Soderino, che, 1646 30, 5| essere odioso quasi a ognuno el nome di quella casa, ora, 1647 30, 5| proceduto da Piero, perché el cardinale e Giuliano, mentre 1648 30, 5| lo odio del gonfaloniere, el quale, sendo male voluto 1649 30, 5| quegli a chi dispiaceva el Consiglio e che arebbono 1650 30, 6| era uno Bartolomeo Valori, el zio del quale, Francesco, 1651 30, 6| ultimo in fare tagliare el capo a Bernardo del Nero 1652 30, 6| Piero di Braccio Martelli, el padre di chi, benché solessi 1653 30, 6| Giovanni di Bardo Corsi, el padre di chi era stato inimico 1654 30, 6| erane Gino di Neri Capponi, el padre di chi, trovandosi 1655 30, 6| trovandosi in Francia quando el re Carlo passò in Italia, 1656 30, 6| molto perseguitato Piero, ed el zio Piero Capponi gli era 1657 30, 6| molto altiera ed inquieta, el padre di chi, avendo insino 1658 30, 6| vivo, e di poi nel tagliare el capo a' cinque cittadini, 1659 30, 7| inimicissimo del gonfaloniere, el quale per l'adrieto era 1660 30, 8| quello che n'avessi a essere, el cardinale fece publicare 1661 30, 8| ne faceva romore. E però el gonfaloniere che cognobbe 1662 30, 9| Ma poco poi el cardinale, per mezzo di 1663 30, 9| del gonfaloniere, a che el gonfaloniere prestò orecchi, 1664 30, 9| accordo della dota, o perché el gonfaloniere fussi stato 1665 30, 11| di pena quattromila lire, el quale era giusto che si 1666 30, 12| e dicendo non sapere se el parentado era fatto o se 1667 30, 12| da lui, dove confessava el parentado, dicendo averlo 1668 30, 13| la altra mattina di poi, el gonfaloniere, essendo Proposto, 1669 30, 13| giudicavano sanza passione ebbe el gonfaloniere carico, perché 1670 30, 13| Luigi di Piero Guicciardini, el quale pareva che per le 1671 30, 14| stato; e fu opinione che el gonfaloniere, parendogli 1672 30, 14| la fu posta a tempo che el termino del giudicarla andava 1673 30, 14| andava più là un mezzo dì che el tempo degli otto vecchi 1674 30, 14| ricadeva agli otto nuovi, a chi el tempo ricominciava a correre 1675 30, 15| della signoria nuova dove el gonfaloniere osservando 1676 30, 15| gonfaloniere osservando el costume, che è di confortare 1677 30, 15| queste parole sospetto che el parentado era fatto a fine 1678 30, 15| eleggessino uomini secondo el gusto suo; che furono verba 1679 30, 16| Sopravenne poi el termine del comparire, nel 1680 30, 16| che avevano fatti, e così el gonfaloniere disse agli 1681 30, 16| comparito, non ostante che el gonfaloniere avessi avuto 1682 30, 16| cimentò, veduto non vi essere el partito, perché messer Francesco 1683 30, 17| E però pendendo el giudicio nelle mani degli 1684 30, 17| stato; da altra era caricato el gonfaloniere in più modi: 1685 30, 17| savio riparare più tosto che el male non venissi che, venuto 1686 30, 17| Batista suo nipote; e ancora el cardinale averla tenuta 1687 30, 17| di Piero e promettendone el consenso del gonfaloniere, 1688 30, 18| città bisognava tagliare el capo allo arcivescovo, a 1689 30, 19| avendo forse notizia che el gonfaloniere acconsentiva 1690 30, 20| certo è opinione che se el gonfaloniere avessi da principio, 1691 30, 20| avessi da principio, quando el caso venne a luce, chiamato 1692 30, 20| con fave manifestassino el parere loro, ne sarebbe 1693 30, 20| fussino aiutati potentemente, el garzone capitava male, ma 1694 30, 22| però avendo in quegli tempi el signore di Piombino avisato 1695 30, 22| concederlo loro, e fu mandato el Machiavello a Piombino per 1696 30, 22| loro e tenerlo disposto el meglio potevano; perché 1697 30, 23| ripetere più da alto. Poi che el re de' romani stretto da 1698 30, 23| contento verso la Fiandra dove el duca di Ghelleri colle spalle 1699 30, 23| fece conclusione e lega fra el re de' romani, re di Francia 1700 30, 23| virtù della quale avendo el re di Francia la investitura 1701 30, 23| apartenevano a loro, e perché el papa era ne' medesimi termini 1702 30, 23| Romagna, gli fu riservato el luogo a entrare nella lega, 1703 30, 24| publicato questo accordo, subito el re di Francia dette danari 1704 30, 24| cinquantamila, e lui ed el re di Spagna si obligherebbono 1705 30, 25| si concluse facilmente el farlo e si dette commessione 1706 30, 25| essendo loro in sul serrare, el re disse essere contento 1707 31, 2| La quale cosa per essere el paese largo e paludoso, 1708 31, 2| atteneva seco, e di poi el romore in Firenze fu sì 1709 31, 2| e' pareva ragionevole che el gonfaloniere, che sempre 1710 31, 2| Piero di Giannozzo Strozzi, el quale teneva in quello di 1711 31, 3| non bastava avere fatto el ponte a San Piero in Grado 1712 31, 3| si chiudessi quella via, el quale ponte e bastione fussi 1713 31, 3| di chi aveva in governo el campo di San Piero in Grado; 1714 31, 3| perché rispetto allo essere el paese da quella banda grande 1715 31, 3| campo a Mezzana, mediante el quale si serrava al tutto 1716 31, 4| dinanzi, quando si dette el guasto, fu ferma opinione 1717 31, 4| Pisa non si aspetterebbe el guasto perché e' contadini 1718 31, 4| arrendersi per la fame. Dato el guasto e non se ne vedendo 1719 31, 4| sustenterebbono, e però si condusse el Bardellotto con tanta allegrezza 1720 31, 4| speranza vana, e si conobbe che el guasto, la armata di mare 1721 31, 4| se non si toglieva loro el sussidio de' lucchesi; e 1722 31, 4| tenere che non vi entrassi el grano: fecesi el ponte in 1723 31, 4| entrassi el grano: fecesi el ponte in su Arno a San Piero 1724 31, 4| banda di terra, si messe el campo verso Librafatta. 1725 31, 4| però fu necessario fare el provedimento sopradetto 1726 31, 4| necessità, che è molto difficile el proibirgli che e' non si 1727 31, 5| avere Pisa per trattato, el quale sendo doppio fu di 1728 31, 6| medesimamente era de' dieci, el quale sendosi ristretto 1729 31, 6| gonfaloniere, accadde che el Bardella, per riavere el 1730 31, 6| el Bardella, per riavere el figliuolo suo preso nel 1731 31, 6| eccetto Gherardo Corsini el quale sendo richiesto da 1732 31, 8| Prestò el gonfaloniere fede a questo 1733 31, 8| gloria, deliberorono farla el sabato santo la mattina 1734 31, 8| sorte, ma si intese poi che el disegno loro fu di assaltare 1735 31, 8| disegno loro fu di assaltare el campo con speranza di avergli 1736 31, 8| opinione loro o di assaltare el ponte e gli alloggiamenti 1737 31, 8| per conforto di Tarlatino, el quale o parendogli essere 1738 31, 9| Ordinato di poi e posto el terzo campo a Mezzana, si 1739 31, 9| privargli si deliberò dare el guasto e si conobbe el paese 1740 31, 9| dare el guasto e si conobbe el paese essere sì abondante 1741 31, 10| Era già mezzo el mese di maggio e veduto 1742 31, 10| pigliare partito, pareva el gonfaloniere che vi si dovessi 1743 31, 10| già sendo divulgato come el campeggiarla dispiaceva 1744 31, 10| deboli che e' non solevano, el medesimo accadere a noi, 1745 31, 11| E così levato in tutto el pensiero della forza, si 1746 31, 12| loro da potere vivere, ed el guasto gli aveva privati 1747 31, 13| cittadini, fu da principio el governo della città negli 1748 31, 13| in costoro si distribuiva el priorato, el magistrato 1749 31, 13| distribuiva el priorato, el magistrato de' dieci sopra 1750 31, 13| legazione ed in effetto el pondo di ogni cosa. Ma continuando 1751 31, 13| ristrettisi insieme presono el dominio e la sustanzialità 1752 31, 13| fiorentini occuporono quasi tutto el contado, e così la più parte 1753 31, 13| fiorentini; in modo che el governo di ogni cosa si 1754 31, 14| in sulle arme, concorreva el contado, e' quali per essere