Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] roderigo 1 rogato 1 roma 85 romagna 41 romani 9 romano 1 romolino 1 | Frequenza [« »] 41 dato 41 nulla 41 ora 41 romagna 41 sopra 41 suoi 41 tosto | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze romagna |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 16| credo, el conte Iacopo in Romagna a' danni de' Malatesti che 2 1, 18| Iacopo che era per lui in Romagna, avendo cattivi pagamenti, 3 2, 7| Sanseverino, si ridusse in Romagna. Dove fra pochi dì el signore 4 2, 8| aprile e prese la volta di Romagna per passare di quivi in 5 2, 8| buone gente la volta di Romagna per congiugnersi col duca 6 2, 8| dell'altro. Venne ancora in Romagna don Alfonso di Davoles condottiere 7 4, 4| gli tòrrebbe lo stato di Romagna. Aggiunsesi a questo trattato 8 4, 7| Tollentino se ne andò in Romagna nello stato del conte, e 9 6, 3| subito feciono tornare in Romagna le gente loro che erano 10 6, 6| furono inclusi e' signori di Romagna che erano sotto la protezione 11 7, 1| Sanseverino, l'altro in Romagna sotto el magnifico Ruberto 12 7, 2| alleggerì dalla parte di Romagna. Ma di verso Ferrara e' 13 8, 6| licenziato prese la volta di Romagna per ridursi colle gente 14 11, 4| tòrgli ancora el passo di Romagna, mandorono Ferrando duca 15 11, 4| primogenito del re, in Romagna con uno esercito grosso, 16 11, 6| avendone mandate una altra in Romagna a rincontro del duca di 17 17, 1| ottenere e' vicariati di Romagna, quali pretendeva essere 18 17, 6| offenderebbono forse dalla banda di Romagna, per avere più fortezza 19 17, 10| banda, mandorono gente in Romagna alla volta di Marradi, dove 20 19, 12| e' franzesi che erano in Romagna agli aiuti del Valentino, 21 21 | conquiste del Valentino in Romagna. Lucrezia Borgia. Riforme 22 21, 1| signore di tanti stati di Romagna, venne in riputazione grande, 23 21, 4| intenzione sua era andarsene per Romagna e non toccare e' terreni 24 21, 10| duca Valentino signore di Romagna e di Piombino, ambizioso 25 23, 18| in Asti, se ne ritornò in Romagna agli stati sua. Donde la 26 23, 21| sendo tornato Valentino in Romagna e preparandosi alla impresa 27 23, 28| vicinità degli stati di Romagna con noi; lo essere el Valentino 28 23, 28| le mani in sulle cose di Romagna, se mai per morte del papa 29 23, 29| fussino andati alla volta di Romagna, arebbono fatto in quello 30 23, 29| Milano, che spignessi in Romagna tutte le sue gente, e fece 31 23, 30| franzesi che erano arrivati in Romagna, fu contento a lasciare 32 24, 8| Pesero e tanti stati in Romagna, el ducato di Urbino Camerino, 33 24, 12| facilità le signorie di Romagna, della Marca e del ducato, 34 24, 15| venirsene alla vòlta di Romagna, ma el male lo impedi tanto 35 24, 15| signore. Solo gli stati di Romagna stavano fermi ne' quali 36 24, 16| assai per le altre cose di Romagna e per le cose nostre per 37 26, 11| scrivere pel contado, come in Romagna, in Casentino, in Mugello 38 27, 8| tenevano e' viniziani in Romagna; e si credeva che el re 39 27, 9| Tosinghi nostro commessario in Romagna, gli disse che era venuto 40 27, 13| corte a Roma per la via di Romagna, toccando per transito e' 41 30, 23| termini rispetto alle cose di Romagna, gli fu riservato el luogo