Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ufici 22 uficiale 1 uficiali 4 uficio 39 ugolino 1 ulivo 1 ulmo 2 | Frequenza [« »] 39 padre 39 paura 39 sul 39 uficio 39 universale 38 difesa 38 dubitando | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze uficio |
Capitolo, Capoverso
1 1, 6| stato riservato loro alcuno uficio, ne' quali per legge avevono 2 5, 4| sendosi osservata per qualche uficio, gli otto che si trovorono 3 5, 4| subito furono cassi dello uficio e fatti altri in loro scambio. 4 5, 4| su da' cancellieri dello uficio, a' quali piaceva vi si 5 11, 13| signoria, che si sospendessi l'uficio degli otto della pratica 6 12, 7| anno, e tanto durassi lo uficio loro, ed in detto tempo 7 12, 7| gli ordini della città, l'uficio de' quali durassi mesi sei. 8 12, 7| quali dell'entrate dell'uficio spesono tanto in conviti 9 12, 8| lungo tempo maneggiato uno uficio in sé odioso, aggiunto allo 10 12, 11| quello anno, e finito l'uficio loro, pel consiglio grande. 11 12, 11| eleggere fussi che, a ogni uficio, si traessi di una borsa 12 12, 11| intendessi eletto a tale uficio; eccetto certi ufici di 13 12, 11| secondo la qualità dello uficio. Facessi detto consiglio 14 12, 11| però essere raffermi, l'uficio de' quali fussi consigliare 15 13, 4| appressarsi al fine dello uficio ed avere a rimanere pari 16 13, 4| sarebbe bene si finissi questo uficio. El nome e lo uficio loro 17 13, 4| questo uficio. El nome e lo uficio loro era in sì odiato dal 18 13, 4| spontaneamente rifiutò lo uficio. Di che nacque che e' compagni 19 14, 8| innanzi non avessi vinto lo uficio de' dieci e fussi stato 20 15, 6| Andrea Giugni avevano nello uficio de' dieci avuto più favore 21 15, 6| Bernardo del Nero; e così nell'uficio de' dieci erano sempre eletti 22 15, 8| cominciorono, quando si faceva uno uficio di fuora, o dare le fave 23 15, 9| provisione, che quando uno uficio fusse ito a partito tre 24 15, 9| tutti gli abili a detto uficio, e di poi tutti quelli che 25 15, 9| tratto a sorte, avessi detto uficio. Di che nacque che le elezione 26 17, 10| creandosi del mese di ottobre lo uficio de' dieci che aveva a entrare 27 17, 22| In questo tempo lo uficio de' dieci accrebbe la condotta 28 17, 23| udite queste ragione nello uficio de' dieci, de' quali si 29 17, 23| signoria e di poi a pigliare l'uficio ed in ultimo, non avendo 30 17, 24| e non gli passare; e lo uficio de' dieci ne acquistò tanto 31 20, 15| modo che si dette quello uficio non a' più ricchi, ma a 32 21, 3| e' quali usassino seco l'uficio di imbasciadori ed attendessino 33 21, 14| solevano appetire questo uficio per onorarsene, ora non 34 21, 14| idonei, e di poi entrati in uficio sono stati guasti, in modo 35 22, 3| conclusione, perché non vegghiava uficio di dieci, perché el popolo 36 23, 27| in questo corpo quasi lo uficio di nocchiere, se non si 37 25, 5| signori casso di quello uficio. E la cagione fu per battere 38 28, 13| fu tenuto non facessi lo uficio di imbasciadore e di uomo 39 30, 16| pendeva agli otto non era uficio della signoria impacciarsene