Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mandava 2 mandavano 1 manderebbe 2 mandò 39 mandorno 1 mandorono 24 mandossi 6 | Frequenza [« »] 39 acciò 39 capponi 39 eziandio 39 mandò 39 padre 39 paura 39 sul | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze mandò |
Capitolo, Capoverso
1 1, 9| gonfaloniere di giustizia mandò per lui in palagio, ed avutolo 2 1, 16| roppe guerra a' genovesi e mandò, credo, el conte Iacopo 3 2, 9| essere unite alla difesa, mandò el campo a Rimino. Fecesi 4 2, 9| luogo chi offendeva lui. Mandò la città a questo effetto, 5 9, 6| fare una libreria greca mandò el Lascari, uomo dottissimo 6 9, 8| Lorenzo, che per contentarla mandò Luigi imbasciadore al Soldano, 7 11, 4| mutare lo stato di Genova e mandò a Pisa don Federigo suo 8 11, 4| terreni nostri pacificamente, mandò di nuovo uno oratore a Firenze 9 11, 12| furiosamente a casa Piero e la mandò a sacco e di poi voltosi 10 12, 1| questo, fermo per la via, mandò a fare intendere che el 11 12, 1| somma di danari potessi, mandò per Piero de' Medici, stimando 12 13, 9| quale pratica agitandosi, si mandò el campo nostro a Vicopisano 13 14, 4| adunque a' confini di Italia, mandò imbasciadori a Firenze, 14 15, 10| amicizia di Francia la città, mandò a Firenze, per disporre 15 15, 23| preti e cittadini nostri, mandò una raggravatoria ed uno 16 16, 3| concordandosi, la signoria mandò più volte a praticare lo 17 16, 6| Francesco, e la signoria vi mandò a riparare, in forma che 18 17, 1| non suo figliuolo; e lo mandò in Francia imbasciadore 19 17, 2| riputato nostro benivolo, mandò la città tre imbasciadori, 20 17, 6| alle pratiche di Italia, mandò buono numero di cavalli 21 17, 10| ed el duca di Milano vi mandò potente soccorso sotto el 22 17, 21| disposto a non si abbandonare, mandò subito per le poste a Firenze 23 18, 16| signoria, volendolo a Firenze, mandò subito per lui Filippo Buondelmonti 24 19, 7| presa madonna Caterina la mandò a Roma; e così insignoritosi 25 19, 11| fece uno potente esercito mandò subito a Vinegia a pregargli 26 20, 3| come fu libero da loro, gli mandò loro di quegli si trovava 27 21, 6| regno per metà; e di poi mandò le gente sue nel reame, 28 21, 6| accordo fatto con Francia, mandò in Calavria una armata grossa 29 21, 12| di Massimiano col re, lui mandò in Italia alcuni imbasciadori, 30 22, 9| Francesco d'Antonio di Taddeo, mandò pe' collegi e pe' principali 31 22, 13| tratterebbe da inimico; mandò un suo araldo in Toscana 32 22, 23| fatta questa risoluzione, mandò subito uno suo uomo a levare 33 22, 25| la quale parte accordata, mandò monsignore di Milone a Firenze 34 24, 18| Mandò la città a costui subito, 35 27, 8| gonfaloniere si consentì e si mandò con queste gente Marcantonio 36 27, 11| acconciarsi le cose di Italia, mandò la città oratori messer 37 28, 14| Pitigliano, ed el re di Francia mandò loro in aiuto buono numero 38 29, 3| guasto, el re di Francia mandò a Firenze uno imbasciadore 39 30, 21| forte la armata nostra, si mandò una parte delle nostre gente