Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vive 1 vivendo 2 vivente 3 vivere 36 viverò 1 viveva 3 vivi 6 | Frequenza [« »] 36 tenuto 36 trovava 36 virtù 36 vivere 36 volessi 35 amicizia 35 animi | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze vivere |
Capitolo, Capoverso
1 1, 2| passate, che abattendosi a uno vivere ordinato, tutti volentieri 2 1, 16| inquietissimo e non poteva vivere in pace. Seguitò poi che 3 5, 4| Firenze non si potrebbe vivere; e così come detto ufficio 4 9, 8| faceto e piacevole; nel vivere in casa più tosto civile 5 11, 9| tirannide e restituirla a uno vivere libero e popolare. E di 6 12, 11| ognuno ordinassi un modo di vivere popolare. La quale cosa 7 13, 12| che vivendo quanto poteva vivere secondo el corso naturale, 8 13, 13| molto ristretto el modo del vivere: tutti insieme si gli erano 9 13, 15| augumentava e cresceva el vivere popolare.~~ ~ 10 14, 3| nostro, detestava questo vivere, dileggiando ora e' modi 11 15, 7| appetivano mutare modo di vivere, ed era la intenzione di 12 15, 8| assetterebbono volentieri a questo vivere e così si fortificherebbe 13 15, 14| quegli a chi piaceva el vivere populare ed el presente 14 15, 19| secondo el corso di questo vivere, mancati onori e riputazione; 15 15, 20| Valori; e benché in questo vivere avessi tanta riputazione, 16 15, 20| ritornata di Piero, che vivere sempre in quello modo; nondimeno 17 15, 22| questo severo giudicio el vivere populare, fu messo per sicurtà 18 16, 2| non era ostinato nel male vivere, ne poteva molto bene essere 19 16, 12| disonestà e ridutti a uno vivere santo e costumato; ed essendo 20 16, 12| riducessino a una simplicità di vivere religioso e da cristiani, 21 20, 19| dispiacessi questo modo di vivere e desiderassino si mutassi 22 22, 16| nostri medesimi e di avere a vivere sotto e' fiorentini, ma 23 23, 5| erano quasi stracchi del vivere, perché e' vedevano la città 24 23, 5| che avevano si potessino vivere e godere sicuramente. Era 25 23, 5| commune, desideravano uno vivere nel quale, governassi chi 26 23, 6| però vedevano che in uno vivere stretto rimarrebbono adrieto; 27 23, 9| poi l'uomo che vi aveva a vivere sotto, non prima l'uomo 28 23, 26| riformare ed introdurre un vivere sì buono e santo, che la 29 24, 6| carestia e difficultà di vivere, pure la ostinazione loro 30 26, 15| frate e prese uno modo di vivere di non volere onori e starsi 31 29, 9| sarebbe bene a insegnare loro vivere e trattargli altrimenti 32 30, 5| ancora a chi piaceva questo vivere e nondimeno dispiacevano 33 30, 15| autorità ed uno pacifico vivere, e che lo sapessino riconoscere 34 31, 2| luoghi nostri di continuo da vivere. La quale cosa per essere 35 31, 3| ancora la via di condurre da vivere in sulle spalle loro, si 36 31, 12| drento mancava loro da potere vivere, ed el guasto gli aveva