Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libreria 1 libri 2 licentia 1 licenzia 36 licenziare 1 licenziati 1 licenziato 3 | Frequenza [« »] 37 venuto 36 anche 36 condotta 36 licenzia 36 morì 36 parentado 36 può | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze licenzia |
Capitolo, Capoverso
1 1, 15| viniziani dettono subito licenzia al conte Iacopo Piccinino 2 2, 3| partire, avendo preso buona licenzia dal re, fu ritenuto ed incarcerato 3 6, 3| viniziani se non in caso avessi licenzia da' fiorentini, feciono 4 6, 5| e non venendo da Roma la licenzia, fu contento che Lorenzo 5 8, 1| commune non volessino dare licenzia al signore Ruberto che andassi 6 8, 1| di poi gli dettono pure licenzia, o per non si recare el 7 8, 11| partiti di Firenze senza licenzia, e perché non vi sarebbono 8 9, 9| mitigato dal tempo, dette licenzia che le fanciulle si maritassino 9 9, 10| mediocre sanza participazione e licenzia sua. Questo medesimo sospetto 10 11, 8| subito gli furono sanza altra licenzia della città e sanza e' contrasegni, 11 11, 10| animo e baldanza, presa licenzia dal re, se ne tornò a Firenze 12 11, 12| bene dubitando che questa licenzia non troscorressi troppo, 13 11, 13| da Pisa partitosi sanza licenzia, o perché dubitassi delle 14 14, 5| oratori de' collegati, presa licenzia se ne ritornorono a Firenze.~ 15 14, 8| parlava con grandissima licenzia, e così molti preti e cortigiani 16 15, 10| nelle cose, era nata una licenzia perniziosa di sparlare publicamente 17 15, 10| multiplicando ogni dì questa licenzia, parve a Niccolò Ridolfi 18 16, 2| el dì, ebbe fra Girolamo licenzia dalla signoria di predicare, 19 16, 8| finalmente avendogli dato, sanza licenzia però del papa, qualche tratto 20 16, 9| l'avevano esaminato sanza licenzia ecclesiastica, ma ancora 21 17, 1| la fanciulla, non avendo licenzia dal padre, non volle mai 22 17, 13| sanza saputa de' dieci, licenzia di uscirne ed andarsene 23 17, 23| di questa materia, preso licenzia de' compagni per essere 24 22, 6| Francia dove aveva cerca licenzia dal re e non ottenuta di 25 22, 10| avezzi da lui, presa tanta licenzia ed autorità, che volevano 26 22, 15| questo mezzo ito a Siena con licenzia della signoria, chiamato 27 22, 29| questa via, Alamanno avuta licenzia da' compagni di dire quello 28 23, 4| rispetti era introdotta una licenzia sì publica e grande, che 29 23, 8| riverenzia, si reprimerebbe la licenzia di molti, ed e' magistrati 30 23, 11| gli parrebbe avere tanta licenzia, quanta se fussi perpetuo, 31 23, 27| della tirannide e della licenzia. E come non può essere chiamato 32 30, 12| fussi fatto. E così con licenzia della signoria mandorono 33 30, 16| de' terreni nostri sanza licenzia dalla signoria. Ma non lo 34 30, 17| e' non arebbe fatto sanza licenzia sua; e però conoscersi che 35 30, 17| animo di tôrla sanza sua licenzia, voleva si maritassi per 36 31, 2| in Lucca ed averne avuto licenzia da Niccolò Capponi commessario,