Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicurare 1
sicuri 6
sicuro 6
sicurtà 35
siena 49
sieno 4
sigismondo 1
Frequenza    [«  »]
35 parendogli
35 parole
35 rucellai
35 sicurtà
35 stata
35 veduto
34 facilmente
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

sicurtà
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 2| con grandissima unione e sicurtà si continuò insino presso 2 1, 5| Balìa di cittadini, per sicurtà dello stato cacciò di Firenze 3 2, 3| amicizia, che portava tanta sicurtà ed a sé ed agli amici sua; 4 2, 5| molti anni si era tratta la sicurtà della città; e però subito 5 3, 13| con quella casa, e per la sicurtà e riputazione ne traeva 6 4, 13| sostenuto molti per avere una sicurtà in mano, acciò che el papa 7 4, 13| assaltato Lorenzo, e per più sicurtà Bernardo ne andò in Turchia, 8 4, 14| dal publico potessi per sicurtà della sua vita menare quanti 9 6, 4| sanza avere da lui fede o sicurtà alcuna; e se pure l'aveva 10 7, 6| reggevano, in modo che per loro sicurtà e appoggio feciono lega 11 8, 9| come parve allora, con gran sicurtà di Pisa e degli altri luoghi 12 9, 5| in Firenze, con più sua sicurtà e non con meno vantaggio.~ 13 10, 8| aveva tratto riputazione e sicurtà grandissima. Publicandosi 14 11, 8| dare in mano del re per sua sicurtà le fortezze di Pisa, di 15 11, 13| e la sera per più loro sicurtà accompagnati bene per commessione 16 11, 14| stare in mano del re per sua sicurtà, e nondimeno e' corpi di 17 11, 15| si traeva la potenzia, la sicurtà, la autorità e gli ornamenti 18 12, 6| avessi a tenere per sua sicurtà, durante la guerra e la 19 13, 1| condizione di dargli per sua sicurtà alcune terre e per statico 20 13, 3| che molesto; e però per sicurtà degli stati communi si contrasse 21 13, 8| di danari, dando per loro sicurtà nelle loro mani Otranto, 22 15, 22| vivere populare, fu messo per sicurtà dello stato alla piazza 23 16, 7| del frate, si volsono alla sicurtà delle cose presente, e perché 24 17, 10| richiese si mandassino per sua sicurtà gente in su' confini, e 25 18, 1| tenute da' pisani per loro sicurtà, ed el duca di Ferrara vi 26 18, 2| Pisa, e fortificavono la sicurtà de' pisani. E fatto questo, 27 18, 17| provedimenti, ed andare con tanta sicurtà e vantaggio, che recava 28 20, 2| ed interim dargli buona sicurtà e così e' signori della 29 20, 2| non aveva ricevuto quelle sicurtà, e così consumorono tutto 30 20, 9| però essere necessario per sicurtà dello stato farne tale dimostrazione, 31 21, 8| tanta la dote, sì grande la sicurtà se ne cavò, perché al duca 32 21, 11| Roma facultà di dare loro sicurtà di banchi. In forma che 33 23, 18| città richiese el re che per sicurtà nostra ci concedessi che 34 24, 5| aparterebbe molto a sue sicurtà degli stati di Italia potersi 35 27, 5| quale venuto a Firenze con sicurtà della vita, disse el contrario


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech