Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmigiana 3
parmigiano 1
parola 4
parole 35
parrà 1
parranos 1
parrebbe 2
Frequenza    [«  »]
35 nessuno
35 ottanta
35 parendogli
35 parole
35 rucellai
35 sicurtà
35 stata
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

parole
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 12| disposta con umanità e buone parole la città, né ricercala di 2 2, 7| loro dominio, ritrassono parole ottime in generali, ma in 3 3, 5| distendere le scritture per certe parole che volevono si aggiugnessino 4 4, 12| Finalmente non giovando le sue parole, e presentendo per conietture, 5 6, 2| ricercassi più tosto fatti che parole, ed allegando le cagione 6 6, 6| nel re, el quale aveva a parole dato speranza di salvargli; 7 7, 4| fussi stato con gagliarde parole e conforti ritenuto. E certo 8 9, 8| nelle cose importante poche parole e dubie; nello ordinario 9 10, 7| lungo ed essere menato di parole, finalmente nel principio 10 10, 8| mettere tempo in mezzo e dare parole, licenziati e' primi imbasciadori, 11 10, 9| amorevole e sì piena di buone parole e promesse di volere essere 12 11, 10| sendo una sera venuti a parole, messer Luca corse furiosamente 13 12, 5| trombe, e noi le campane; parole certo d'uomo grande ed animoso, 14 12, 5| bestiali non seguitassino le parole stizzose. Di che el re e 15 12, 11| lui avendolo approvato con parole savie e con mostrare che 16 15, 17| sanza frutto alcuno, molte parole perché la signoria vi concorressi 17 15, 20| avendo prestato orecchi alle parole di Niccolò, e parendogli 18 18, 16| avendolo subito esaminato a parole né cavandone cosa alcuna, 19 19, 5| el contratto, e per molte parole e segni sue si fece allora 20 19, 10| con queste ed altre simili parole si riscaldò in modo che 21 20, 3| e per le gagliardissime parole avevano usate, che l'avessino 22 21, 4| Valentino, mostrorono con parole e gesti efficaci che Vitellozzo 23 21, 5| molto svillaneggiato di parole Pierfrancesco Tosinghi nostro 24 22, 7| a Firenze fu esaminato a parole, e non si ritraendo nulla 25 24, 2| potendo acconciare colle parole, si venne alle arme, dove 26 24, 3| veduto alfine che tutte erano parole, si risolvé a fare uno sforzo 27 27, 4| avessino a esaminarlo con parole e con fune. De' quali sendo 28 28, 9| questa parte, né curare le parole del gonfaloniere, el quale, 29 28, 18| troppo leggiermente molte parole e dispregi dove non bisognava.~~  ~ 30 30, 8| che, benché e' dessi buone parole, pure quando si veniva allo 31 30, 15| mettere loro con queste parole sospetto che el parentado 32 30, 25| nominassi, ma si includessi con parole generale, le quale quando 33 30, 25| bastassino, che prometteva a parole ed in fatto lo osserverebbe. 34 30, 25| osserverebbe promettendolo a parole. E così ridata la commessione, 35 31, 2| questa boce più che le parole, si addormentò presto.~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech