Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ostinato 4
ostinazione 9
otranto 1
ottanta 35
ottaviano 1
ottavo 3
ottenere 7
Frequenza    [«  »]
35 lettere
35 magistrati
35 nessuno
35 ottanta
35 parendogli
35 parole
35 rucellai
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

ottanta
   Capitolo,  Capoverso
1 12, 11| grande uno consiglio di ottanta uomini, di età di anni quaranta, 2 17, 2| uno giovane deputato dagli ottanta che fussi di età di anni 3 17, 5| credo in consiglio o negli ottanta, che e' bisognava fare diguazzare 4 19, 9| gliene sarebbe tocco da ottanta o cento; in modo che dove 5 20, 13| riservate al consiglio degli ottanta.~ 6 20, 18| aveva el consiglio degli ottanta con qualche amplificazione 7 23, 8| venti, quaranta, sessanta, ottanta o cento cittadini, e' quali 8 23, 8| come facevano allora gli ottanta e non avessino autorità 9 23, 15| altro capitolo, che dove gli ottanta si traevano a sorte di quegli 10 23, 15| quegli si traessino gli ottanta, dando la rata a' quartieri. 11 23, 16| e collegi si misse negli ottanta, dove si dubitò avessi assai 12 23, 16| seconda volta che ebbono gli ottanta. Chiamossi di poi el consiglio 13 23, 16| pochi poi fu creato dagli ottanta commessario a Castiglione 14 25, 1| cominciata a allargarsi; così gli ottanta, in forma che quello che 15 26, 3| assai. Mandossi ancora degli ottanta mandatario a Milano a monsignore 16 26, 6| subito fatto chiamare gli ottanta, e loro avevano vinto vi 17 26, 10| condotta a partito negli ottanta, e trovatigli sori, la vinse 18 26, 10| vinta la condotta negli ottanta, fu necessario avessi effetto.~ 19 27, 1| volte ita a partito negli ottanta, passò con difficultà, sendo 20 27, 1| gonfaloniere, passò gli ottanta, e venuta nel consiglio 21 27, 3| intrometteva, e tanti degli ottanta, che si traevano per sorte, 22 28, 8| Furono adunque eletti dagli ottanta, Piero Guicciardini ed Alamanno 23 28, 12| pratica ne' dieci e negli ottanta, la risoluzione che si faceva 24 29, 2| condurla la messe negli ottanta con una pratica larga, dove 25 29, 2| gonfaloniere ancora disse agli ottanta, avere in Pisa tale pratica 26 29, 10| altre faccende chiamare gli ottanta, fece subito sanza che altri 27 29, 10| collegi, la propose negli ottanta, ed avendovi parlato su 28 29, 16| quando la si propose negli ottanta, la propose col termine 29 29, 16| altrimenti. E però chiamati gli ottanta, si propose questo modo, 30 29, 17| volerne conferire con gli ottanta, e non gli licenziare altrimenti 31 29, 17| però sendo convocati gli ottanta, el gonfaloniere credendo 32 29, 18| andamenti loro; ma chiamati gli ottanta per crearlo, lo cercorono 33 29, 19| che ogni volta che gli ottanta si ragunavano a eleggere 34 30, 21| vi furono eletti dagli ottanta, commessari generali Iacopo 35 31, 10| giorni la propose negli ottanta, chiamata insieme una pratica


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech