Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maggiore 37 maggiori 11 magione 1 magistrati 35 magistrato 33 magliaia 1 magna 23 | Frequenza [« »] 35 credito 35 giuliano 35 lettere 35 magistrati 35 nessuno 35 ottanta 35 parendogli | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze magistrati |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| preso lo stato e creato e' magistrati a loro modo e non a arbitrio 2 1, 6| della Bella private de' magistrati della città, massime del 3 1, 6| tôrre loro quella parte de' magistrati riservata loro dalla legge, 4 1, 6| squittini e non erano eletti a' magistrati; in modo che non solo non 5 1, 7| squittini nuovi di tutti e' magistrati della città drento e di 6 2, 4| cioè che la signoria ed e' magistrati si traessino a sorte e non 7 3, 6| in questo e negli altri magistrati, andare nel consiglio del 8 3, 6| tutti gli onori e primi magistrati della città, nondimeno gli 9 4, 3| suo; e però negli onori e magistrati della città gli teneva adrieto 10 5, 4| subito sanza conferirne o con magistrati o con chi governava la città, 11 8, 12| cose, e circa al creare e' magistrati e circa alle gravezze e 12 9, 9| a fare, si facessino da' magistrati e secondo gli ordini della 13 9, 9| fussino concessi largamente e' magistrati della città, le imbascierie 14 9, 9| avendo avuto tutti gli altri magistrati e sendo molto compiaciuto 15 12, 7| della signoria, di tutti e' magistrati ed offici drento e di fuori, 16 12, 8| Creati questi magistrati, fu impiccato, per satisfare 17 12, 11| consiglio tutti gli ufici e magistrati della città e di fuori, 18 12, 12| dalla signoria da altri magistrati, potessi appellare al consiglio 19 13, 14| grati assai, gli onori ed e' magistrati della città si davano sanza 20 14, 3| della città nel creare e' magistrati, ora gli uomini vili che 21 15, 6| disordinato, creandosi e' magistrati tutti nel consiglio grande 22 15, 6| cominciorono le elezione de' magistrati di più importanza, massime 23 15, 15| quasi seguitando gli altri magistrati, messer Guido destramente 24 16, 4| condennati colle sentenzie de' magistrati e co' modi civili, ed in 25 17, 10| consiglio, quando si creavano e' magistrati, non erano difettati più 26 18, 7| che nella elezione de e' magistrati di drento e di onore si 27 23, 4| Così chi si trovava ne' magistrati, se avessi nelle cose che 28 23, 7| città si amministrava pe' magistrati nostri poca giustizia e 29 23, 8| di creare altri ufici e magistrati per non tôrre la autorità 30 23, 8| licenzia di molti, ed e' magistrati nelle cose criminali farebbono 31 23, 10| rendere el partito in tutti e' magistrati della città nelle cause 32 23, 10| di uno uomo nobile, se e' magistrati per rispetto vi andassino 33 23, 12| riguardi che facevano gli altri magistrati della città, e così verrebbe 34 25, 1| conferendolo con questi altri magistrati ed usando ora uno indiretto 35 31, 14| carezzati e si trovavano ne' magistrati e nelle deliberazione; ma