Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lesse 2 letizia 2 lettera 11 lettere 35 letto 4 lettori 1 levandosi 1 | Frequenza [« »] 35 chiesa 35 credito 35 giuliano 35 lettere 35 magistrati 35 nessuno 35 ottanta | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze lettere |
Capitolo, Capoverso
1 5, 1| ingiuria, mandando in publico lettere a tutti e' principi cristiani 2 5, 6| cosa fu vana se non che con lettere e con ambasciadori al pontefice, 3 6, 1| che sendo a Firenze per lettere di messer Luigi certificati, 4 6, 3| fare ogni instanzia con lettere ed imbasciadori ci fussi 5 9, 1| e condizione a tutte le lettere, a tutte le arte, a tutte 6 9, 4| grandissimo. Fanne fede le lettere dettate da lui, piene di 7 9, 6| Italia. Principalmente alle lettere ordinò di nuovo a Pisa uno 8 9, 10| che avevano eccellenzia in lettere in pittura, scultura o in 9 11, 3| conferiva loro tutte le lettere e gli avisi, ma solo quelle 10 13, 10| finalmente doppo molti messi e lettere mandate di qua e di là, 11 15, 13| avevano avute e scritte molte lettere a Piero, datogli aviso delle 12 15, 23| Alessandri sua fautori, venne lettere molto calde dal papa alla 13 16, 11| grandissimo non solo nelle lettere, ma ancora nelle cose agibile 14 16, 12| Acciaiuoli, dottissimo in lettere greche e latine, molti altri 15 16, 14| grandissimo, perché, oltre alle lettere, se seppe simulare sì publicamente 16 17, 20| Ferrara intendendosi per lettere di Francia come l'accordo 17 18, 16| così avendo ricerche le lettere e scritture sua, ed esaminato 18 22, 13| suo araldo in Toscana con lettere a Vitellozzo, a Pandolfo, 19 23, 20| Italia, lui e prima per lettere e di poi a bocca col re, 20 24, 4| se ne riscaldò tanto con lettere e con messi, e fecene tanta 21 26, 14| grande ingegno, di ottime lettere e molto eloquente, ma secondo 22 26, 15| litterati ed attendessi alle lettere ed al comporre, è opinione 23 27, 13| contro a' viniziani ed avendo lettere dal re di Francia come e' 24 28, 12| dieci che, per dubio che le lettere non capitassino male, sarebbe 25 28, 17| fece scrivere tante volte lettere dalla signoria al papa, 26 28, 18| fave, come nello scrivere lettere contro al Cappone, nondimeno, 27 29, 2| tirare questa pratica le lettere di Niccolò di Piero Capponi, 28 29, 20| fatto scrivere qualche volta lettere dalla signoria in questa 29 29, 21| non mancava se non avere lettere dalla signoria in suo favore, 30 30, 5| facevano o personalmente o con lettere capo al cardinale de' Medici, 31 30, 5| commerzi, molti scrivevano lettere a loro, tutti quegli che 32 30, 6| ancora scritte a Firenze lettere caldissime in publico, confortando 33 30, 12| uno in poste a Filippo con lettere a sconfortarnelo; ed in 34 30, 21| avevano di continuo buone lettere, e perché gli imbasciadori 35 31, 14| altri con mille arte e mille lettere vane, ed a loro bastava