Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] credeva 14 credevano 3 credibile 4 credito 35 creditore 1 creditori 1 credo 19 | Frequenza [« »] 35 animi 35 arebbe 35 chiesa 35 credito 35 giuliano 35 lettere 35 magistrati | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze credito |
Capitolo, Capoverso
1 1, 8| dubitando non pigliassi tanto credito che avessi da temerne lo 2 1, 8| nondimeno cominciò a dare credito a Luca Pitti, el quale non 3 1, 9| mestiero suo e di grande credito apresso a' soldati e molto 4 1, 17| acquistò tale riputazione e credito, che doppo Cosimo era assolutamente 5 2, 4| ricchissimo e di grande credito, non contento allo stato 6 2, 6| spennecchiato e senza stato e credito, e così patì pena conveniente 7 3, 6| essere spogliati di parenti e credito, come fu in quel tempo uno 8 4, 2| largamente, faceva loro credito ed amici assai. Capo di 9 4, 12| perduto le ricchezze ed el credito era perduto lo stato, dicendo: « 10 4, 12| essere tenuto savio ed avere credito e benivolenzia nel popolo, 11 5, 8| venuta sua, rispetto al credito ed alla parte aveva in Perugia, 12 6, 4| cercavano cose nuove e volgevano credito a Girolamo Morelli; el quale, 13 9, 4| Fanne fede la amicizia ed el credito grande che ebbe con molti 14 11, 15| Nerli, uomini giovani, sanza credito, sanza autorità, sanza consiglio 15 12, 10| Ieronimo acquistato nel popolo credito di dottrina e santità, morì 16 12, 10| fatto frate), entrò in tanto credito, che quando Piero andò a 17 13, 4| aggiugnendovisi la autorità ed el credito di fra Girolamo, si cominciò 18 14, 2| ancora, per le qualità e credito suo temuto da Lorenzo, a 19 14, 8| riputazione, ed era vecchio con credito grandissimo di essere savio 20 15, 7| che procedeva parte pel credito del frate, parte perché 21 16, 5| figliuoli ebbe un tempo favore e credito grandissimo col popolo; 22 16, 11| molte virtù né con tanto credito ed autorità quanto fu in 23 16, 11| drento tanta audienzia e credito, che fu cosa mirabile, avendo 24 18, 9| certo e' si trovava con più credito ed autorità nel popolo che 25 20, 7| erano in bassezza e di poco credito e qualità. E' Panciatichi 26 20, 15| ricchi, ma a chi aveva più credito e benivolenzia col popolo.~ 27 23, 23| trovandosi in somma grazia e credito del popolo, né essendo per 28 24, 13| che aggiunti gli amici e credito suo a quello favore che 29 26, 14| e con grande autorità e credito, nondimeno impaziente cominciò 30 26, 15| in ogni stato avuto tanto credito, si partissi poi in quella 31 28, 8| che aveva nelle pratiche credito ed autorità grandissima. 32 28, 10| quali però non avevano molto credito, ma vi concorreva Piero 33 29, 10| città, molti cittadini di credito gli dettono carico, allegando 34 30, 4| servendo ancora di danari o di credito chi n'avessi bisogno; ed 35 31, 13| cominciorono a essere in tale credito quegli che colle arme facevono