Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiedendo 4 chiedere 5 chiedergli 1 chiesa 35 chiese 6 chiesono 2 chieste 1 | Frequenza [« »] 35 amicizia 35 animi 35 arebbe 35 chiesa 35 credito 35 giuliano 35 lettere | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze chiesa |
Capitolo, Capoverso
1 2, 9| non per fare contro alla Chiesa, ma perché non venissi in 2 2, 9| temeva la potenzia della Chiesa, e così vi si spinse per 3 2, 9| Urbino roppe el campo della chiesa.~ 4 4, 6| che sotto governo della Chiesa era capo messer Lorenzo 5 4, 9| de' Pazzi che andava per chiesa a braccia con Giuliano, 6 4, 10| queste cose si facevano in chiesa, l'arcivescovo, che poco 7 4, 11| ogni civiltà, massime in chiesa in dì solenne; e vedendo 8 5, 6| città dalla divozione della Chiesa e di poi potere ferire negli 9 7, 2| infestare le terre della Chiesa; e sendo el papa, il conte 10 7, 2| Castello da obidienzia della Chiesa, rimettendovi a governo 11 8, 4| Ferrando e di fare contro alla Chiesa, e lo aiutassino a questa 12 8, 4| antiqua e debita verso la Chiesa. Fu risposto loro mostrando 13 10, 7| che si apartenevano alla Chiesa, e dubitando per la creazione 14 10, 8| pigliandole in feudo dalla Chiesa con certa somma di danari. 15 11, 4| spalle di Cesena, terra della Chiesa, e di Faenza, che era nella 16 12, 10| predicendo la rinnovazione della Chiesa, un flagello presto a Italia, 17 13, 12| nostra: aversi a rinnovare la Chiesa e riformarsi a migliore 18 13, 12| della rinnovazione della Chiesa, però che la non aveva a 19 13, 13| predire la rinnovazione della Chiesa detestava e mordeva molto 20 16, 4| pigliare e' sacramenti della Chiesa e morire come cristiani, 21 16, 8| pontefice e si reformassi la Chiesa, e che se fussi suto fatto 22 19, 7| co' danari e forze della Chiesa, a essere temuto.~ 23 21, 2| ed insignorirsene per la Chiesa, ma vedendo che e' Bentivogli 24 22, 24| essere di ragione terra di Chiesa; el duca prometteva la restituzione 25 23, 19| apartenevano di ragione alla Chiesa, e così una parte degli 26 23, 19| gagliardi contro al papa ed alla Chiesa, massime avendo lo appoggio 27 23, 28| forze grandissime della Chiesa e la vicinità degli stati 28 24, 10| alla amministrazione della Chiesa pensare uno ordine sì cattivo 29 24, 12| gli ordini e decreti della Chiesa che proibiscono che uno 30 24, 16| perché avessi rispetto alla Chiesa, o perché avessi, e sanza 31 24, 17| tempi vacata di nuovo la Chiesa, perché el nuovo papa, sendo 32 27, 8| terre ed altri stati della Chiesa, massime Bologna, tenuta 33 27, 8| attendere agli stati della Chiesa che tenevano e' viniziani 34 27, 9| vendetta degli inimici della Chiesa e nostri, accennando apertamente 35 29, 22| state più di trent'anni la chiesa nostra nelle mani dello