Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amerigo 1 amichevolmente 2 amici 60 amicizia 35 amicizie 3 amico 22 ammalato 7 | Frequenza [« »] 36 virtù 36 vivere 36 volessi 35 amicizia 35 animi 35 arebbe 35 chiesa | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze amicizia |
Capitolo, Capoverso
1 1, 10| si dovessi conservare la amicizia de' viniziani e favorirgli 2 2, 3| non volessi dividere tale amicizia, che portava tanta sicurtà 3 2, 5| assai alla città per la amicizia tenuta seco, e perché dubitava 4 3, 13| alla città, rispetto alla amicizia e congiunzione tenuta tanto 5 4, 2| el più del tempo e teneva amicizia grandissima con quegli prelati 6 5, 1| vi potrebbe essere fede o amicizia, deliberorono apertamente 7 6, 1| ma amarla e desiderare la amicizia sua e cercare di ottenerla 8 6, 1| desideravano non lui, ma la amicizia publica, questo essere modo 9 9, 4| fussino esclusi. Fanne fede la amicizia ed el credito grande che 10 10, 7| a suo beneficio, per la amicizia aveva col papa, mantenerlo 11 11, 4| promettendo largamente amicizia e tutti e' favori e commodità 12 11, 4| anzi parte mosso dalla amicizia teneva col re Alfonso e 13 11, 6| introdotto suo e fussi in amicizia seco, nondimeno considerando 14 12, 6| detti capitoli. Contrassesi amicizia pace, confederazione e lega 15 14, 3| non si può pigliare fede o amicizia, né trattare segretamente 16 14, 5| lui potrebbe cavare dalla amicizia di quella, se la richiedessi 17 15, 2| massime Piero, più per la amicizia tenevano con lui, che per 18 15, 10| favorito per spiccare dalla amicizia di Francia la città, mandò 19 15, 14| misericordia da particulare amicizia tenevano con qualcuno di 20 17, 19| escludere e' viniziani dalla amicizia di Francia; perché, secondo 21 17, 22| aveva molti fautori, chi per amicizia, chi perché giudicassino 22 17, 23| passi e del paese, ed anche amicizia con molti nostri sudditi. 23 21, 4| molto bene quanto questa amicizia potessi essere utile per 24 23, 2| tenevano intelligenzia o amicizia alcuna colla città, per 25 23, 23| non per avere parentado ed amicizia intrinseca con lui, ma perché 26 24, 8| volere seguitare più la amicizia del re di Francia; da altra 27 24, 22| viniziani co' quali teneva buona amicizia, fermò le arme; in modo 28 27, 7| contrasse pace, lega ed amicizia tra questi dua re di Francia 29 28, 10| secreto per non abandonare la amicizia di Francia, utile a sé ed 30 28, 11| doversi più tosto seguitare la amicizia di Francia che dello imperadore, 31 28, 13| volere partire da quella amicizia; in modo che ne acquistò 32 29, 12| reintegrassi tra noi la antiqua amicizia, furono adunche deputati 33 29, 13| bisognare, a fondare bene questa amicizia, che noi cedessimo loro 34 29, 15| che e' si facessi lega ed amicizia per qualche onesto tempo, 35 30, 8| ad acquistarsi quanta più amicizia e benivolenzia poteva nella