Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principalmente 7
principato 1
principe 7
principi 34
princìpi 3
prìncipi 5
principiata 1
Frequenza    [«  »]
34 palagio
34 pe
34 potessino
34 principi
34 proposito
34 venuta
33 banda
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

principi
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 19| usata la vittoria. Ma e' principi del reame che erano seco 2 1, 19| lasciare el reame ed e' principi amici suoi in preda, e' 3 3, 12| ardentissimo desiderio che e' principi cristiani concorressino 4 5, 1| publico lettere a tutti e' principi cristiani in giustificazione 5 5, 6| volessi insieme cogli altri principi chiamare il papa a concilio 6 5, 10| sendo massime fra quegli dua principi qualche sdegno ed inimicizia 7 6, 6| acconsentirla, avessino tutti e' principi di Italia a mandare loro 8 8, 1| anno 1484 molti baroni e principi del regno di Napoli, sendo 9 9, 4| grande che ebbe con molti principi in Italia e fuori di Italia; 10 9, 4| ingegno trattenersi questi principi. Fanne fede, apresso a chi 11 9, 6| in ogni cosa con tutti e' principi di Italia, il che dispiacque 12 9, 7| el nome e le amicizie co' principi e fuora di Italia, non pretermettendo 13 9, 9| forma di libertà; e però ne' principi suoi, come prima cominciò 14 9, 10| riputazione dagli altri principi, e' quali dubitavano, non 15 9, 13| grandissime amicizie di principi e di uomini erano apresso 16 10, 1| Napoli, Milano e gli altri principi e potentati di Italia mostrorono 17 10, 1| della città ed el favore de' principi, che se a tanta fortuna 18 10, 6| agguagliare a sé e gli altri principi di Italia, ma eziandio avanzargli. 19 11, 6| considerando la infidelità de' principi e massime de' franzesi, 20 14, 2| che tenessi pratiche con principi di mutarlo, venne in odio 21 14, 3| mala condizione apresso a' principi di Italia. Al papa non piaceva 22 14, 4| che per le mani di questi principi non avevamo a essere restituiti 23 16, 8| convocare uno concilio da e' principi cristiani, dove si deponessi 24 16, 8| pratica di statoco' principi di fuora, né drento con 25 18, 16| pratiche tenute con altri principi o per inclinazione sua ingannato 26 21, 9| intelligenzia tra quegli principi, e publicamente si maritò 27 22, 29| arebbe preso partito co' principi forestieri, e ribellatisi 28 23, 2| subito si publicava, e' principi e potentati di fuora non 29 23, 32| come volle la sorte, questi principi sì felicissimi ebbono fini 30 24, 2| concluse accordo fra questi principi, per virtù del quale avendosi 31 28, 7| a Gostanza una dieta de' principi e communità della Magna, 32 28, 11| era bastante; e se bene e' principi della Magna ci parevano 33 28, 11| danaio e la povertà de' principi volessino spendere grossamente 34 30, 23| differenzie nascessino fra questi principi e disegnato, per quanto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech