Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pazzi 31
pazzia 5
pazzo 2
pe 34
peccati 4
peccato 1
pecchia 1
Frequenza    [«  »]
34 meglio
34 meno
34 palagio
34 pe
34 potessino
34 principi
34 proposito
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

pe
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 6| chiamavano di famiglia, le quali pe' tempi adrieto, sendo grande 2 1, 18| annegarsi, e non mettere pe' casi di altri lo stato 3 2, 7| erano per la lega, Pesero pe' viniziani, Rimino più tosto 4 5, 3| fussino dati. Nondimeno pe' più savi si ritrasse essere 5 5, 4| di chi era nell'ufficio e pe' mezzi e favori degli uomini 6 5, 9| ; il che presentendosi pe' nostri che già erano accampati 7 10, 1| Piero, e lo abilitorono pe' consigli agli onori, gradi 8 11, 4| Carlo, desideroso passare pe' terreni nostri pacificamente, 9 11, 12| nascosti per le chiese e pe' conventi, pure ritrovati 10 15, 14| tutti quegli che si erano pe' tempi passati scoperti 11 15, 15| parlò molto fieramente pe' gonfalonieri di compagnia 12 16, 7| frateschi, andando a partito pe' dieci, non ne rimase nessuno; 13 18, 6| dieci né danari non fanno pe' nostri pari». Aggiugnevasi 14 19, 12| arme e fanterie di che era pe' capitoli obligata a servirlo 15 20, 1| Pisa, come era obligato pe' capitoli fatti a Milano; 16 20, 7| non vi si potendo riparare pe' rettori e commessari vi 17 21, 3| commessari a fare provedere pe' luoghi donde aveva a passare, 18 21, 3| sua feciono molti danni pe' terreni nostri.~ 19 21, 6| reame, le quali passorono pe' terreni nostri poco di 20 22, 7| di riputazione fuggivano pe' disordini della città queste 21 22, 9| Antonio di Taddeo, mandò pe' collegi e pe' principali 22 22, 9| Taddeo, mandò pe' collegi e pe' principali cittadini della 23 22, 10| vedde non per ognuno, ma pe' più savi, quanto fussi 24 22, 16| e dato che male proviste pe' disordini dalla città, 25 23, 3| perché sendo necessario pe' nostri disordini che di 26 23, 7| nella città si amministrava pe' magistrati nostri poca 27 23, 13| otto, congregati insieme pe' tre quarti delle fave e' 28 23, 16| favore chi era deputato pe' collegi, e di poi Piero 29 24, 6| questa guerra si era tenuta pe' pisani; dove si disegnò 30 24, 16| volevano, e si conchiudeva pe' savi cittadini che si facessi 31 27, 9| diritta per non passare pe' terreni loro, e vennene 32 27, 10| di Genova, fu constretto pe' tempi cattivi starvi molti 33 28, 12| pratica, e deliberando, pe' caldi avisi che venivano 34 30, 18| Lorenzo, da Piero e dal frate, pe' quali si mostrava quanto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech