Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] publiche 12 publichi 1 publici 4 publico 33 publicò 5 publicorono 1 pucci 8 | Frequenza [« »] 33 magistrato 33 potevano 33 prese 33 publico 33 tommaso 33 urbino 33 venire | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze publico |
Capitolo, Capoverso
1 1, 20| ed intra gli altri fu per publico decreto chiamato padre della 2 3, 9| questo fussi stato per ordine publico; nondimeno è falso e non 3 4, 14| gloriosamente e coi braccio publico gli inimici sua e quanta 4 4, 14| dato per privilegio dal publico potessi per sicurtà della 5 5, 1| questa ingiuria, mandando in publico lettere a tutti e' principi 6 9, 7| altro tempo si valse del publico per soccorrere a' bisogni 7 9, 10| cancelliere salariato dal publico, che stessi a' servigi dello 8 9, 12| fu forzato valersi del publico e forse in qualche cosa 9 9, 14| dimostrazione di essere morto uno publico padre e padrone della città; 10 11, 7| interesse nel bene e nel male publico, e naturalmente erano amici 11 11, 9| le si dessino in nome del publico e non del tiranno, e però 12 11, 15| ma eziandio lo imperio publico della città, come fu el 13 12, 9| Valori, parte mossi dal bene publico perché in verità si sarebbe 14 13, 10| fu sepulto, fattogli dal publico onore grandissimo; e finalmente 15 13, 13| contro; perseguitandolo in publico ed opponendosi quanto potevano 16 14, 3| prontamente e con degnità del publico.~ 17 16, 5| molto e sanza rispetto al publico bene. Per le quali virtù, 18 16, 12| lui. Non si giucava più in publico, e nelle casa ancora con 19 16, 12| della città ed in beneficio publico.~ 20 19, 10| ingiustissimo e di danno al publico, perché gli è utilità della 21 23, 22| in modo che, benché el publico non scoprissi chi era fatto, 22 25, 3| molti errori in danno del publico, l'altra ch'egli spacciassi 23 25, 5| quella forza per beneficio publico. E così si cominciò a dividere 24 26, 5| riputazione, scrivendone molto in publico ed in privato al gonfaloniere 25 27, 8| volevano di questo beneficio publico acquistare grado in privato. 26 29, 9| delle prede non in nome publico della città, ma sotto colori 27 29, 21| scrivergli contro in nome publico come aveva fatto al Cappone, 28 30, 4| non con offendergli né in publico né in privato. E però non 29 30, 5| città, non avevono mai né in publico né in privato offeso persona, 30 30, 6| Firenze lettere caldissime in publico, confortando a volere conservare 31 30, 13| trattassi questo caso non come publico ed apartenente alla città, 32 30, 21| genovesi privati che del publico, e non con legni della communità 33 30, 21| si trovando in campo pel publico altri che Niccolò Machiavelli