Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presa 15
presagi 1
presala 1
prese 33
preselo 1
presentandosi 1
presentarlo 1
Frequenza    [«  »]
33 ebbono
33 magistrato
33 potevano
33 prese
33 publico
33 tommaso
33 urbino
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

prese
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 4| rispetto a quella parte che prese le arme, fece parlamento 2 2, 6| non fece la via soleva, ma prese altra via; in modo si condusse 3 2, 8| viniziani circa allo aprile e prese la volta di Romagna per 4 2, 8| gente, el duca Galeazzo prese anche egli con buone gente 5 3, 7| nel 1472 e' volterrani, prese le arme e cominciato a non 6 4, 11| stato ripresono vigore e prese le arme parte ne andò a 7 4, 13| Lorenzo; e nondimeno quando si prese lo ordine per in Santa Liperata, 8 4, 14| aveva nella città; el popolo prese le arme per lui e, dubitando 9 5, 9| piantatovi le artiglierie, lo prese per forza e saccheggiollo. 10 7, 7| superiore a' viniziani, prese Asola e molti luoghi del 11 8, 6| signore Ruberto licenziato prese la volta di Romagna per 12 8, 12| sommo ozio e felicità, si prese forma riordinare molte cose 13 9, 3| nondimeno in brieve tempo prese tanto piede e tanta riputazione, 14 11, 6| voltosi verso Fivizzano lo prese e saccheggiò con uno grandissimo 15 11, 11| apresso, montato a cavallo prese la via di Bologna. Uditosi 16 12, 1| cacciata di Piero aveva prese le arme ed ancora non le 17 12, 1| rivendessi a' fiorentini, ne prese consiglio con viniziani, 18 15, 2| nondimeno nella città non prese persona le arme, se non 19 15, 17| fra' quali Carlo Strozzi prese pella veste Piero Guicciardini 20 18, 20| di san Lorenzo, che si prese Stampace, non seguitò contro 21 20, 3| bestiali e sanza ragione prese Luca degli Albizzi nostro 22 21, 5| l'una per il sospetto che prese el popolo a torto che e' 23 21, 12| trentamila ducati in certi tempi. Prese el re per questa stanza 24 21, 14| doppo lunghe consulte, si prese uno disegno secondo el quale 25 22, 11| bene gli aretini avevono prese le arme e ribellatisi, non 26 22, 25| Arezzo e tutte le terre aveva prese; e così, partitosi lui, 27 23, 18| riconciliato con Valentino, prese la volta di Francia; ed 28 26, 1| Livorno; pure finalmente si prese tale ordine; che venendo 29 26, 4| figliuolo a' soldi nostro, prese la volta di Pisa per la 30 26, 15| oppose alle cose del frate e prese uno modo di vivere di non 31 28, 1| dolci, a usare la forza prese alla fine l'arme, si ribellorono 32 28, 15| campeggiare le terre loro e prese Triesti, Gorizia, Fiume, 33 28, 16| viniziani, quando el re prese Genova, con fare dimostrazione


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech