Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizionata 2
condizionate 1
condizionato 1
condizione 33
condizioni 13
condolersi 2
condotta 36
Frequenza    [«  »]
34 venuta
33 banda
33 castello
33 condizione
33 danno
33 dire
33 ebbono
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

condizione
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 5| molti uomini bassi e di vile condizione, e dicesi che sendo Cosimo 2 3, 13| sendo di Calavria, di vile condizione, era stato cancelliere e 3 6, 1| Tommaso Soderini, in che condizione si trovava lo stato nostro, 4 6, 1| città più benefìci e più condizione che alcuno altro; sperare 5 6, 6| canto nostro ebbe quelle condizione in qualche parte che sogliono 6 7, 5| vento, in modo che mutate la condizione delle cose, non solo si 7 7, 10| finalmente la conchiuse con condizione disonorevole alla lega: 8 8, 2| riducevansi in peggiore condizione per questa passata del signore 9 9, 1| collo essere dato ricapito e condizione a tutte le lettere, a tutte 10 12, 6| inimici per inimici ‑ con condizione che la città pagassi per 11 13, 1| si era accordato seco con condizione di dargli per sua sicurtà 12 14, 3| stato suo, sendo in mala condizione apresso a' principi di Italia. 13 16, 4| biasimo e così, mutata la condizione, fu morto da e' parenti 14 17, 22| salire in più condotta e più condizione di lui. Da altra banda Pagolo, 15 18, 6| erano abbandonati e per le condizione di Italia non potevano sperare 16 18, 13| nulla che piggiorassi le condizione nostre. E finalmente avendo 17 18, 18| poteva conseguire o danari o condizione o cosa alcuna, eccetto el 18 19, 4| bozza di appuntamento con condizione assai ragionevole, con riservo 19 19, 5| parendogli; per essere le condizione sua migliore, da potere 20 19, 5| consenso del re, mutò le condizione di quello si era ragionato 21 20, 4| città rimase seco di mala condizione, ed el timore fu causa non 22 21, 4| città, averne a migliorare condizione, o disegnando la condotta 23 22, 19| bene allora si trattava di condizione intollerabile, nondimeno 24 22, 30| da savi cittadini che le condizione della città non pativano 25 23, 6| le casa loro non arebbono condizione, erano gli uomini di buone 26 24, 5| tanto, che e' si mutarono le condizione de' tempi.~ 27 25, 2| Monte ogni migliorare di condizione e le gravezze scemare, era 28 29, 6| osserveremo le medesime condizione a che ci obligavamo faccendo 29 29, 16| nondimeno sendo passata la condizione del prorogarla, procederebbono 30 29, 16| conchiudere la lega con quelle condizione, gli oratori lucchesi adombrati 31 29, 18| prorogarsi per dodici, colle condizione predette, aggiugnendo alcuni 32 30, 25| strana, perché, secondo le condizione ragionate prima, non aveva 33 31, 12| acconciarsi con qualche condizione. Di che accortisi quegli


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech