Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] castellano 11 castelletto 7 castellina 3 castello 33 castelluzzo 1 castigatori 1 castiglia 1 | Frequenza [« »] 34 proposito 34 venuta 33 banda 33 castello 33 condizione 33 danno 33 dire | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze castello |
Capitolo, Capoverso
1 4, 6| la oportunità di Città di Castello, di che sotto governo della 2 4, 6| messer Lorenzo Iustini da Castello, conscio e fautore di questa 3 4, 6| messer Nicolò Vitelli da Castello suo avversario.~ 4 4, 7| messer Lorenzo ne andò a Castello, ciascuno di loro due con 5 5, 2| importanza per la qualità del castello e per la oportunità alle 6 5, 9| ed andò a campo a Casoli, castello grosso de' sanesi che confina 7 5, 12| e se pure andavano a un castello, non potevano combatterlo 8 7, 2| fiorentini levorono Città di Castello da obidienzia della Chiesa, 9 7, 8| el caso, se ne andò a un castello de' viniziani, e quivi fatto 10 8, 7| entrare sotto le mura del castello e messovi polvere da bombarde 11 8, 7| avessi a aprire e rovinare el castello.~ 12 8, 8| sotto el rivellino. del castello e seguitando più innanzi, 13 8, 8| uomini vi erano drento; el castello tutto tremò ma non si aperse, 14 11, 1| alle loro possessioni a Castello, e Cosimo Rucellai assente 15 11, 5| nella espugnazione di uno castello si consumava quasi tutta 16 11, 6| di Calavria; e perché el castello di Serezzana era fortissimo 17 14, 2| dando la battaglia a Soiana, castello di poca qualità, fu morto 18 17, 6| San Miniato ed insino a Castello Fiorentino. Ma di poi sendo 19 18, 5| fatto lo accordo, era ito a Castello non molto fermo colla città, 20 18, 15| donde poi si ridusse a Castello.~ 21 18, 16| con ogni modo Cerbone da Castello suo cancelliere, e messer 22 19, 1| di Milano, presono Non, castello fortissimo, ed altri luoghi 23 19, 1| nella Magna, e per via del castello recuperare Milano.~ 24 22, 8| notificata da uno Aurelio da Castello inimico di Vitellozzo, di 25 22, 11| fratello bastardo e vescovo di Castello, se ne partì o per paura 26 23, 19| considerando che Perugia e Città di Castello apartenevano di ragione 27 23, 21| di Perugia e di Città di Castello e lui gli prometteva nel 28 23, 32| nella espugnazione di uno castello, morto da uno sasso gittato 29 23, 34| esercito suo verso Città di Castello, dove si trovava messer 30 23, 34| messer Iulio vescovo di Castello e fratello bastardo di Vitellozzo, 31 24, 8| degli Orsini e Città di Castello, e che col favore suo non 32 24, 15| e' Vitelli ritornati in Castello, Giampaolo in Perugia, el 33 24, 16| somma di danari, Cittadella, castello in quello di Padova, e condotta.~