Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ltalia 1 luca 43 lucantonio 1 lucca 32 lucchesi 44 luce 5 lucrezia 8 | Frequenza [« »] 32 entrare 32 generale 32 libertà 32 lucca 32 oratore 31 andare 31 bisognava | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze lucca |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 7, 14| avessi a fare impresa di Lucca.~ 2 18, 12| alcuni altri fuggirono a Lucca, in forma che se e' si seguitava 3 20, 1| commessione, di Siena e Lucca, a che rispondendo el re: « 4 20, 1| acquistarne nondimeno Siena o Lucca; e fu riscritto agli oratori 5 20, 2| Pietrasanta, e mandorono in Lucca a chiedere fussi consegnata 6 20, 2| quale dimanda, benché in Lucca fussi tumulto grande, parendo 7 20, 3| campo e presono la via di Lucca; né mai, benché fussino 8 26, 5| poi, voltisi in quello di Lucca, fare e' medesimi effetti 9 26, 5| acconciare le cose di Siena e Lucca, gittare via una somma grande 10 29 | Rapporti di Firenze con Pisa e Lucca. Cosimo De’ Pazzi arcivescovo 11 29, 7| volte pruova di sforzare Lucca, e così quella inimicizia 12 29, 8| loro a buono mercato in Lucca, di che tutte le cose di 13 29, 8| venderono e smaltirono in Lucca così le prede che e' menavano 14 29, 11| intendendosi come per la via di Lucca entrava di continuo grano 15 29, 11| mercatante che non aveva in Lucca molta autorità. El quale 16 29, 11| disposti ed avendo riferito a Lucca, mandorono imbasciadori 17 29, 12| avergli per fame, mentre che Lucca gli aiutava, così pareva 18 29, 12| fussi questo secondo, che Lucca rimarrebbe in pericolo e 19 29, 13| fiorentini, la città di Lucca non potere mai essere sicura 20 29, 16| tempo, ne vollono riferire a Lucca, ed andatovi messer Gian 21 29, 18| e si conchiuse mandare a Lucca uno imbasciadore, e per 22 29, 18| Giovan Batista Bartolini. A Lucca si ratificò lo accordo, 23 29, 18| ammuniti e confinati in Lucca per certo tempo; e mandati 24 31, 2| portavano e di quello di Lucca e de' luoghi nostri di continuo 25 31, 2| paludoso, e dalla banda di Lucca montuoso, non si poteva 26 31, 2| lo vendessi in quello di Lucca a uomini, donde poi e' pisani 27 31, 2| avere venduto grano in Lucca ed averne avuto licenzia 28 31, 3| che erano dalla banda di Lucca si riducessino a San Iacopo, 29 31, 3| venissino di Val di Serchio e da Lucca per la via di Librafatta; 30 31, 3| serrava al tutto lo via di Lucca e si proibiva che di Val 31 31, 4| trarre commodità di quello di Lucca ed ancora del paese nostro, 32 31, 8| si facessi alla porta di Lucca, dove sendo venuto Antonio