Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberi 2
liberissima 1
libero 6
libertà 32
libidinosamente 1
libidinoso 1
libito 1
Frequenza    [«  »]
32 dell'
32 entrare
32 generale
32 libertà
32 lucca
32 oratore
31 andare
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

libertà
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 3| molto savio ed amatore della libertà, dell'altra Giovanni di 2 1, 10| sì che in questo caso la libertà di Firenze e di tutta Italia 3 4, 5| e speranza della antica libertà, gli avessi a seguitare. 4 4, 10| correndo per la città, gridare «libertà» per sollevare el popolo. 5 4, 11| fussi un volere occupare la libertà, cominciorno a correre per 6 5, 14| solamente alla difesa della libertà, attese a riordinare el 7 6, 1| modo più vivo difendere la libertà e lo imperio; cognoscere 8 9, 9| sotto spezie e forma di libertà; e però ne' principi suoi, 9 9, 10| lui la città non fussi in libertà, nondimeno che sarebbe impossibile 10 11, 7| che la città tornassi alla libertà antica, e loro avessino 11 11, 11| gridando: «viva popolo e libertà», e di poi sendogli per 12 11, 12| gridava: «viva el popolo e la libertà»; e quivi per commessione 13 11, 13| Ridolfi, gridando: «popolo e libertà»; ma ributtati e cacciati 14 11, 14| chiedere al re rendessi loro la libertà; la quale sendo conceduta 15 11, 14| sendo conceduta gridando «libertà» andorono per fare villania 16 11, 15| acquisto della recuperata libertà o la perdita di Pisa; in 17 11, 15| uomini cercare prima avere libertà in se proprio, che imperio 18 11, 15| imperio in altri chi non ha libertà in sé.~ 19 13, 11| conservando a' pisani la libertà, in fatto insignoritisi 20 15, 15| e' trattati contro alla libertà della città erano di natura 21 18, 14| eloquente ed amatore della libertà, nondimeno era tenuto ambizioso, 22 20, 6| poi che perderono la loro libertà e vennono sotto la iurisdizione 23 22, 8| Marignolli podestà, gridorono «libertà» e si ribellorono. Udito 24 22, 17| che usava el nome della libertà, sotto Piero de' Medici 25 22, 19| cacciato, che la perdita della libertà e diminuzione di quello 26 22, 20| adunque, vòlti a difendere la libertà e lo imperio con franco 27 26, 12| adoperassi un a occupare la libertà o a spacciare e' cittadini 28 26, 14| perché e' fussi amatore della libertà e desiderassi uno stato 29 29, 13| essere sicura della sua libertà, e però bisognare, a fondare 30 30, 6| confortando a volere conservare la libertà e non volere avere per tiranni 31 30, 18| caldo che la città stessi in libertà ed in quiete.~ 32 31, 13| città venuta di nuovo in libertà e perturbata da una guerra


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech