Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincitori 1
vincola 3
vincula 4
vinegia 31
vinizani 2
viniziana 1
viniziane 1
Frequenza    [«  »]
31 passare
31 pazzi
31 sorte
31 vinegia
31 volentieri
31 volle
30 albizzi
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

vinegia
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 3| ed Averardo suo cugino, a Vinegia; ed in capo di pochi mesi 2 1, 12| Niccolini imbasciadore a Vinegia; e chiedendo salvocondotto 3 2, 7| e' quali transferitisi a Vinegia dimostravano quanto fussi 4 2, 7| furno mandati imbasciadori a Vinegia messer Tommaso Soderini 5 2, 7| salute commune. Vennono a Vinegia, e ricevuti molto onorevolmente, 6 4, 6| aderito e collegato con Vinegia e Milano, e si persuadeva, 7 5, 5| soccorsi. Fu però mandato a Vinegia oratore messer Tommaso Soderini 8 6, 1| avuto qualche soccorso da Vinegia, nondimeno veduto Colle 9 6, 1| mandorono imbasciadore a Vinegia messer Luigi Guicciardini 10 7, 1| Ferrara per la signoria di Vinegia scomunicato dal vicario 11 8, 6| cavalli a Ravenna e di quivi a Vinegia. El re, avute le nuove della 12 11, 2| dalla città imbasciadori a Vinegia Giovan Batista Ridolfi e 13 11, 5| cinque stati, papa, Napoli, Vinegia, Milano e Firenze, erano 14 12, 1| Bologna, e di quivi andato a Vinegia, dove avendo avuto questa 15 13, 11| sendo consultata assai a Vinegia, e contradetta da messer 16 17, 3| aveva fatto che a Roma, a Vinegia si era più volte per gli 17 17, 7| furono mandati imbasciadori a Vinegia a trattare questa pratica, 18 17, 7| Capponi; e quali stati a Vinegia forse due mesi, veduto che 19 17, 20| facilitarla transferirsi a Vinegia, richiese gli fussino mandati 20 17, 20| imbasciadori partissino per Vinegia e Ferrara intendendosi per 21 17, 21| partita degli oratori per a Vinegia, perché, non sapendo ancora 22 17, 25| andorono insieme con lui a Vinegia, intendendosi che e' viniziani 23 18, 1| el duca Ercole dette in Vinegia el lodo delle nostre differenzie 24 19, 11| esercito mandò subito a Vinegia a pregargli volessino essere 25 19, 12| condottiere e menatone prigione a Vinegia.~ 26 22, 24| gran pericolo, se ne andò a Vinegia. E benché el Valentino desiderassi 27 23, 8| dello stato, come si fa a Vinegia co' pregati. Di questo nascerebbe 28 24, 8| Napoli; aveva mandato a Vinegia per intratenergli oratore 29 26, 13| innanzi mandato Giovanni a Vinegia e di poi menatolo seco a 30 30, 18| Rucellai che si trovava a Vinegia, scrisse una lettera alla 31 30, 24| a' viniziani e revocò da Vinegia lo imbasciadore vi teneva


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech