Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sorelle 1
sori 1
sorridendo 1
sorte 31
soscrisse 1
soscrissonsi 1
soscritto 1
Frequenza    [«  »]
31 n'
31 passare
31 pazzi
31 sorte
31 vinegia
31 volentieri
31 volle
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

sorte
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 7| tempo non si trassono a sorte, ma si eleggevano dagli 2 1, 19| la guerra, o per la buona sorte dei re don Ferrando, che 3 2, 4| magistrati si traessino a sorte e non per elezione, il che 4 4, 12| sapendo nulla, per la sua mala sorte l'aveva la mattina accompagnato 5 4, 12| appoggiatosi, era stata la buona sorte di Franceschino, in che 6 4, 12| doveva più sbigottirsi per la sorte ottima di Lorenzo. Renato 7 10, 1| poco cervello e la mala sorte della città feciono facilissimo 8 12, 7| ogni cosa si traessi a sorte. e per fare tale effetto 9 12, 10| andando a udirlo d'ogni sorte d'uomini tra' quali Giovanni 10 12, 11| provisioni di qualunque sorte, quando fussino vinte fra' 11 12, 11| volta, che si traevano a sorte della borsa generale per 12 13, 10| grande speranza, volle la sorte nostra che egli ammalò e 13 15, 9| quello ne fussi tratto a sorte, avessi detto uficio. Di 14 15, 9| medesimo ragguaglio della sorte. Né solo stette questo inconveniente 15 18, 8| Benché, come lo menava la sorte sua, questa vittoria gli 16 20, 13| fave, ora si traessino a sorte di quegli avessino vinto 17 22, 18| da poco; ma come volle la sorte della città fece una signoria 18 22, 21| della città, la quale ebbe sorte avere in quello tempo, si 19 22, 29| bando di rubello; e volle la sorte che e' venissino innanzi 20 23, 9| non pensorono che se la sorte dava loro uno gonfaloniere 21 23, 15| gli ottanta si traevano a sorte di quegli che avevano vinto 22 23, 32| autorità. Ma come volle la sorte, questi principi sì felicissimi 23 25, 1| fave. Di questa medesima sorte erano e' collegi, e la elezione 24 25, 2| Erane stato aiutato dalla sorte perché non avendo la città 25 26, 5| Bartolomeo d'Albiano, che la sorte di uno non doveva avere 26 27, 3| ottanta, che si traevano per sorte, ma el numero si deputava 27 27, 4| fune. De' quali sendo a sorte tratto messer Antonio Malegonnelle, 28 29, 9| farne nulla; essendo così la sorte della città, che le deliberazione 29 30, 20| fussi ridotto molto alla sorte degli uomini che fussino 30 31, 8| fatto un trattato di questa sorte, ma si intese poi che el 31 31, 9| era grande, massime in una sorte di capi e quali tenevano


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech