Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grande 194 grandemente 6 grandezza 13 grandi 31 grandissima 69 grandissimamente 1 grandissime 19 | Frequenza [« »] 31 calavria 31 disse 31 elezione 31 grandi 31 n' 31 passare 31 pazzi | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze grandi |
Capitolo, Capoverso
1 1, 6| vulgarmente si chiamavano de' grandi, fussino fatte di popolo; 2 1, 18| accordò co' franzesi con grandi partiti e vantaggi, e passò 3 2, 6| gente armate, ed apparati grandi per l'una parte e l'altra 4 2, 11| stato presente e conservare grandi e' figliuoli di Piero; e 5 3, 6| non si facessino troppo grandi messer Tommaso e gli altri 6 5, 5| cittadini e sudditi erano tanto grandi e sì innumerabili che continuandosi 7 9, 7| potessi trattenersi gli uomini grandi; in forma che moltiplicando 8 9, 7| che furono più volte sì grandi, che nello 84 per non fallire, 9 9, 10| erano condotti da lui con grandi emolumenti, o erano tenuti 10 10, 1| questi princìpi di Piero sì grandi, avendo sì gagliardamente 11 10, 6| magnificamente ordinati, furono tanto grandi e suntuosi gli apparati 12 11, 7| fanno e' popoli inimici de' grandi, el desiderio naturale di 13 11, 10| tutti stati scelti per amici grandi ed affezionati del reggimento; 14 12, 9| instrumento di cose e moti grandi nella città nostra, ne racconterò 15 12, 12| e con questo mezzo fare Grandi, si levassi tanta autorità 16 15, 23| grandissima pratica, e fattone grandi dispute e contese finalmente 17 16, 13| quegli si volevano fare grandi; lui pose l'appello alla 18 17, 5| inimici si facessino sì grandi, fu mandato per consiglio 19 18, 1| se bene fussino accidenti grandi nondimeno furono molto maggiori 20 18, 17| buono animo ed atto a cose grandi, ed aveva condotta la vittoria 21 19, 7| Firenze e' figliuoli, benché grandi, con tutto el mobile suo, 22 19, 13| e così si notò che tre grandi casa di Ragona, Sforzeschi 23 20, 7| città di Italia fatti de' Grandi, non potevano secondo le 24 21, 8| nobilissima ed usa a parentadi grandi, perché la donna del duca 25 21, 10| altro, promettendo somme grandi di danari se fussino restituiti 26 22, 3| opporrebbe a' cittadini grandi.~ 27 23, 1| disordini che fanno e' numeri grandi, quando hanno innanzi le 28 23, 28| considerare che erano sì grandi, che perdendo o per morte 29 24, 20| Vincola ed avuto promesse grandi da lui, venne nelle sue 30 29, 4| ne' numeri piccoli e ne' grandi, questa parte; ma nacque 31 31, 13| che a principio erano più grandi, e succedendo di poi che