Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elèttivi 1
eletto 38
elezionari 2
elezione 31
eloquente 2
eloquenzia 3
embre 1
Frequenza    [«  »]
31 bologna
31 calavria
31 disse
31 elezione
31 grandi
31 n'
31 passare
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

elezione
                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 2, 4| traessino a sorte e non per elezione, il che fu consentito da 2 3, 6| volta nel Cento a variare le elezione de' disegni dati, Lorenzo 3 10 | successione di Piero De’ Medici. Elezione di Papa Alessandro VI Borgia. 4 12, 7| la brigata che in questa elezione fussi rimasto adrieto Paolantonio 5 12, 9| per questa cagione nella elezione de' dieci e de' venti vi 6 12, 13| moltitudine la quale non avessi elezione da uomo a uomo. E così passandosi 7 13, 4| Ma sendo in tutte queste elezione di varie voluntà, si erano 8 15, 6| città, si cominciorono le elezione de' magistrati di più importanza, 9 15, 7| Cortona e simili, si facevano elezione assai ragionevole; in modo 10 15, 7| vedeva che seguitandosi le elezione per le più fave, gli ufici 11 15, 8| migliorare ogni nelle elezione avessi a essere cagione 12 15, 8| immaginandosi che quanto più le elezione andassino larghe, tanto 13 15, 9| uficio. Di che nacque che le elezione cominciorono molto a piggiorare 14 15, 9| perché dove prima girando la elezione degli ufici in pochi e strignendosi 15 16, 2| ordine, sendo rimesso in sua elezione chi e' dovessi essere, ed 16 18, 7| popolo desiderava che nella elezione de e' magistrati di drento 17 22, 14| prigioni di Vitellozzo a sua elezione. Scelse adunche el vescovo 18 23, 15| Presesi questo modo perché la elezione non si sarebbe mai vinto 19 23, 15| possibile. Aggiunsesi che la elezione si facessi a tempo della 20 23, 23| ed avuta la nuova della elezione, ne venne in Casentino, 21 24 | Spagna e Francia in Italia. Elezione di Giulio (1503).~ ~ 22 24, 13| mostrando sommo desiderio della elezione sua, gli persuase che aggiunti 23 24, 13| per trovarsi alla nuova elezione, avendolo fatto prima giurare 24 24, 14| nome di Pio terzo. Fatta la elezione, e' franzesi che non erano 25 24, 19| e Matteo Strozzi, nella elezione de' quali, avoto rispetto 26 25, 1| sorte erano e' collegi, e la elezione de' dieci anche era cominciata 27 28, 7| esercitassino. E però mutata la elezione, fu deputato Francesco di 28 29, 20| impeditovivamente la elezione del Cappone, che sentendosi 29 29, 21| rimesso in tutto a lui della elezione della persona, considerando 30 30, 15| così la cosa si venne alla elezione della signoria nuova dove 31 30, 15| confortare a fare buona elezione, ricordò al consiglio come


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech