Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intendeva 20
intendimento 1
intento 5
intenzione 29
intepidiva 1
intera 4
interamente 21
Frequenza    [«  »]
29 faccendo
29 genova
29 imbasciadore
29 intenzione
29 luigi
29 medesima
29 pandolfini
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

intenzione
   Capitolo,  Capoverso
1 3, 5| rogato; perché così fu la intenzione di chi governava a Firenze, 2 4, 5| Lorenzo, come aveva dato intenzione, dovessi andare a Roma, 3 4, 12| molto innanzi quale fussi la intenzione di messer Iacopo e degli 4 5, 5| partito con loro, benché la intenzione nostra fussi prima morire 5 6, 1| publica ed alla sua buona intenzione privata, aiuterebbe questo 6 8, 4| chiarissi se così era da vero la intenzione del pontefice; e quando 7 11, 2| Soderini, per intendere la intenzione loro circa a questi movimenti 8 13, 1| ducati andò a Pisa, data intenzione di rendercela, almeno el 9 13, 6| Sendo giunto quivi, con intenzione, se non era impedito andarsene 10 15, 1| sera alle Tavernelle, con intenzione di essere la mattina sequente 11 15, 7| modo di vivere, ed era la intenzione di molti, massime di Bernardo 12 15, 7| figliuoli di detto conte) con intenzione forse di valersi di gente, 13 15, 10| egli preso animo, ed avendo intenzione dalla lega d'avere a essere 14 17, 7| impresa ed intendere la intenzione sua; ma di poi si posò questa 15 17, 20| ed avendo el duca grande intenzione da' viniziani della conclusione 16 18, 22| perché così fussi la loro intenzione. Di che ritornati a Firenze, 17 21, 4| partì del bolognese, la intenzione sua era andarsene per Romagna 18 21, 11| industria a lungo e che la intenzione del re non era capitolare 19 22, 23| ogni suo sforzo, perché la intenzione sue era restituirci quello 20 22, 29| mostrando che quella era la intenzione della signoria, e quando 21 24, 8| che manifestassi la sua intenzione. Dal quale però non si traeva 22 24, 14| nondimeno opponendosi a questa intenzione, fra gli altri, monsignore 23 28, 11| vedere ancora sì certa la intenzione del papa e de' viniziani, 24 29, 3| che in fatto non era la intenzione del re, ma voleva tirarci 25 29, 20| scaricarsi a dire che la intenzione sua era che eziandio el 26 29, 20| perché in fatto così fussi la intenzione sua, o pure per scaricarsi 27 30, 1| via l'arebbe condotto alla intenzione sua, o se questa non era 28 30, 8| veniva allo strignere, che la intenzione sua era che la non si maritassi 29 30, 21| cose essere contro alla intenzione del re, si deliberò proibirlo.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech